DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] fu da questo insignito di un'onorificenza per il valore mostrato sul campo.
Dopo il '15 mancano riferimenti ad altre attività militari. Tra ?". Infine affermava che la memoria di Cicerone era grande non solo per le sue parole ma soprattutto per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] di cogliere. Nella medicina come nell'astronomia e in altri campi del sapere, la realtà è quindi pensata attraverso modelli. da leggersi in una successione prestabilita. Come riferisce il grande traduttore e medico nestoriano Ḥunayn ibn Isḥāq (m. 260 ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] per eccellenza e, nella farmacopea empirica del popolo, occupa un posto di grande rilievo.
2.
Chemioterapici e antibatterici
Tra la fine del 19° secolo i primi insuccessi terapeutici, in campo politico-industriale le difficoltà economiche e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] un nuovo tipo di esigenze; questo è particolarmente vero nel campo della chirurgia oculare in cui, nel X sec., fu sviluppata successo, o del fallimento, di un'operazione. La grande maggioranza degli interventi riguarda lesioni prodotte da incidenti o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] medica (miḥnat al-ṭabīb), egli enumera i vari campi del sapere che il medico deve dominare per meritare da utilizzare in uno composto dipende infatti da: (1) la forza più o meno grande di un dato farmaco; (2) la sua azione più o meno pronunciata; ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] di oculisti itineranti, privi di competenze specifiche in altri campi della medicina. Nel suo commentario al Canone di Avicenna, privo della vista, ci si può forse spiegare la grande popolarità di questa pratica, malgrado la percentuale di successi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] L'informazione, classicamente, è una misura di quanto sia grande il repertorio di alternative: maggiore è il numero di alternative sforzi, a vedere la parte destra e quella sinistra del campo visivo indipendentemente. In breve, secondo la teoria, la ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] con questi derivati, chiamati CB1 e CB2, ha dato grande impulso scientifico alla ricerca farmacologica sul dolore. Il fine è applicazione di una stimolazione ripetitiva, generata da un campo magnetico, a specifiche aree della corteccia cerebrale. ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] insegnamento del L. doveva spaziare entro tutto il campo del cursus filosofico: nel 1314 fu designato nelle Pasini, Bologna 1992. Un'ottima traduzione inglese, con introduzione e note di grande rilievo, a opera di C. Singer, è nel citato primo volume ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] molto in sintonia con la tendenza all'individualismo evidente in campo politico, sociale ed economico nella seconda metà del XX proprie aspettative e, perciò, può essere necessaria una grande sensibilità per aiutarli a spiegare i loro quesiti e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...