Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] 1935, per poi specializzarsi in radiologia (1938), il campo di studi biomedico più vicino alla fisica teorica, disciplina pittura e alla scultura, ma nutrì sin dall’adolescenza una grande passione per la letteratura, che negli anni Sessanta lo spinse ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di uomo di Neanderthal si colloca al di fuori del campo di variazione del DNA umano moderno, in una posizione anno di distanza dalla morte del soggetto. Parimenti oggetto di grande controversia sono state le ricerche finalizzate a ritrovare il DNA ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] cui origini, di fatto, vanno collocate nel secolo precedente. L'opera pionieristica del grande anatomista italiano Giovanni Battista Morgagni (1682-1771) nel campo dell'anatomia patologica, il De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, del ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] anche della ginnastica. Di fronte all'ampiezza di questo campo di ricerca, Mauss (1936) propone una 'tassonomia del corpo (lo strofinarsi, il lavarsi, l'insaponatura) con una grande varietà a seconda delle epoche storiche o delle latitudini: per es. ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] miste, sensoriali e motorie. Un problema di grande attualità è invece quello riguardante la comprensione di visiva collicolare ha un'organizzazione retinotopica (corrispondente alla topografia dei campi visivi) e ciò non sorprende; la cosa curiosa è ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] per adeguarsi al continuo sviluppo del sapere scientifico nel campo.
L'espansione che ha avuto il consumo di prodotti mode; 2) le donne si curano fino a tarda età, ma la grande novità degli ultimi anni è stata l'esplosione dei consumi giovanili (età ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] il paese iniziarono a emulare le scuole pionieristiche nel campo medico e fu lanciata una campagna per riformare l'istruzione del XIX secolo. All'epoca, molti degli ospedali più grandi assumevano un esiguo numero di giovani medici che vivevano e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] e l'igiene nel senso più ampio. Queste tradizioni sono contenute nei grandi compendi di ḥadīṯ compilati tra la fine dell'VIII e il IX della medicina del Profeta. Come hanno dimostrato gli studi sul campo di Ghada Karmi (1985) per la Giordania e per la ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] , i suoi tentativi di immettere "un po' d'aria fresca" nei campi dell'arte medica e della chirurgia. A sua volta il sovrano, nel epizoozia nelle bovine con l'aggiunta delle memorie del grande Albert Haller sul contagio del bestiame, destinata ai " ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...]
Tra il 1930 e il 1960 si assiste a un fiorire di scoperte nel campo farmaceutico, che permise la produzione e la commercializzazione di una grande varietà di sostanze medicinali, tra cui le vitamine sintetiche, i sulfamidici, gli antibiotici e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...