Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] il soggetto aveva sperimentato la percezione di un corpo più grande, più piccolo, distorto o senza confini. Vennero successivamente adottati parte di queste valutazioni personali si riferisce al campo psichiatrico e attiene ai disturbi somatoformi e a ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] due emisferi sembra avere implicazioni significative anche nel campo dell'attività motoria e dello sport. È asimmetrie emisferiche, XI Seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] una prerogativa dei medici e l'intromissione in questo campo di 'profani', per quanto di formazione scientifica, era per la prima volta nel 1931-1932, descriveva a grandi linee numerosi di questi metodi, poi gradualmente introdotti nell'attività ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] ) di ultima generazione, costituendo un sistema combinato PET-TC di grande potenzialità diagnostica. Attualmente questa metodica combinata appare il fronte più avanzato nel campo delle bioimmagini, almeno per quanto riguarda l'ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] e gli chiese di raffigurare il campo di Valsavaranche dove villeggiava: questa fortunata . 79-84, 218-283; XXX (1939), pp. 26-38; M. Mastrorilli, Un grande benemerito della storia della scuola medica di Salerno: P. G., … in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] approccio medico e sanitario
L'Illuminismo e la Rivoluzione francese rafforzarono le correnti di internazionalismo in campo medico, con grandi aspettative per il beneficio che le innovazioni scientifiche avrebbero avuto sull'umanità. Il XIX sec. vide ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] nell'esposizione di teorie naturali che costituiscono il campo specifico dei medici teorici e soprattutto dei filosofi. a una qualità a noi sconosciuta.
Il G. dimostra grande padronanza dei testi che costituivano la tradizione consolidata della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] e una bibliografia, per rendere più accessibile il lavoro sul campo.
La bioetica, come disciplina e come forza sociale, ha umani, la conduzione delle prove cliniche rimane oggetto di grandi controversie. Un'area che ha destato recenti preoccupazioni è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] del Museo di antropologia furono aperte al pubblico e Mantegazza vi tenne conferenze di grande successo.
Per il suo impegno politico e pubblicistico nel campo della medicina sociale e dell’igiene, fu nominato membro del Consiglio superiore di sanità ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] prefigurare un passaggio all'agricoltura capitalistica o alla "grande culture" dei fisiocratici, non era però solo una territorio di Firenze. Ma l'opera sua principale in questo campo fu l'ampio trattato Della inoculazione del vajuolo (Firenze 1761 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...