DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] giovane assistente in quell'istituto sotto la guida di due grandi maestri, il Codivilla e V. Putti, largamente egli la viste dal medico pratico, ibid., pp. 867-874).
Nel campo delle endoprotesi fu un precursore e un tenace sostenitore, essendosi ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ove, già orientato ad approfondire le sue conoscenze in campo neurologico, si applicò a ricerche di istologia sul sistema encefalo e delle radici spinali (Contributo alla fina anatomia del grande piede d'Hippocampo, in Arch. per le scienze mediche ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] essere vissuto armoniosamente nelle cose.
La genesi
Nonostante la grande risonanza tematica in ambito letterario (Ch. Baudelaire, G. quei soggetti i quali prestano la propria opera nel campo dell'assistenza sociale. Una relazione di contiguità lega ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] della brucellosi, processi morbosi caratterizzati con grande frequenza da piastrinopenia, agli stessi molteplici particolare rilievo fu il contributo recato dal L. nel campo della patologia del connettivo. Dopo aver pubblicato alcuni lavori clinici ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] di vista clinico, la dislessia evolutiva si presenta con una grande varietà di sintomi, ma questo fatto non è stato
Gli sviluppi più recenti della ricerca, tanto nel campo delle dislessie evolutive quanto in quello delle dislessie acquisite ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] i suoi interessi professionali, pur non trascurando altri campi, erano prevalentemente orientati verso i temi specialistici della formata interamente da democratici; realizzò provvedimenti riformatori di grande valore sociale e il D. fu sempre attivo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] vivaci dimostrazioni popolari spinsero Leopoldo II ad aprire gli arruolamenti dei volontari, e anche il C. partì per il campo di operazioni, combattendo a Curtatone e Montanara.
Sono noti gli eventi che, dopo la sconfitta di Carlo Alberto, portarono ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] della clinica pediatrica con l'intento di realizzare una grande ala destinata a ospitare un centro nazionale per ancora interessanti lavori clinico-scientifici, in particolare nel campo delle malattie infettive (La terapia dei disturbi circolatori ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] cinquantennio di applicazione, in Zacchia, s. 2 XV [1952], pp. 1-43), il L. si occupò di tutti i grandicampi della medicina legale, dall'infortunistica alla traumatologia, ai problemi medici in ambito forense civile e penale, alle basi psichiche ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] Roma 1953, III, Relazioni, Roma 1953). Vari e di grande interesse scientifico e pratico furono i temi affrontati dal G.: della Accademia medica di Roma.
Molto noto e apprezzato in campo professionale, fu medico curante di illustri personalità (fra le ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...