LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] Congresso( 1906, Roma 1907, pp. 131-192). Durante la Grande Guerra egli ebbe poi modo di mettere in evidenza il frequente rilievo il L. esercitò le funzioni di ispettore degli ospedali da campo e di consulente dei corpi d'armata per l'istituzione di ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] e dissertazioni su vari argomenti. La medicina rimaneva tuttavia il suo campo specifico di studio e di attività.
Il D. ebbe modo di Guastalla e Ferdinando I di Toscana lo tenevano in grande considerazione.
Vincenzo Gonzaga, divenuto duca nel 1587, lo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] il Luciani aveva dedicato la sua attività alla preparazione del grande trattato, cui doveva arridere un lusinghiero successo, come Questo è l'aspetto fondamentale dell'opera del C. nel campo dell'epilessia sperimentale. Ma non ne va taciuto l'aspetto ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] di Calori, il muscolo stilo-mascellare di Calori, il grande osso Wormiano di Calori, l'indice cerebrale di Calori ( e l'etnologia. La sua opera di maggiore respiro nel campo dell'anatomia umana normale furono le Tavole anatomiche rappresentanti la ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] anni a ricerche di interesse comune medico e chirurgico nel campo della patologia epatica). Egli diede una relazione assai ampia e lipoidosi, Roma 1939). Nella semeiotica egli portò un contributo di grande valore con il "segno di D'Amato" o "segno del ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] o dall'addome. Nel maggio del 1544 fu a Ratisbona, al campo dell'imperatore Carlo V, per curare Francesco d'Este, fratello di Ercole Ercole II e dal 1559 di Alfonso II d'Este. Grande era la considerazione in cui era tenuto, come testimoniano l' ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] nome del F. è anzitutto legato alle ricerche pionieristiche nel campo delle cure termali (bagni e fanghi, ma anche cure , il 23 maggio 1555.
Come professore, il F. godeva di grande stima presso gli studenti, cosa di cui avevano preso atto anche i ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] Moyen Orient, IV (1946), pp. 109-122.
Altro campo di indagine del F. fu la leishmaniosi viscerale, alla quale p. 157; World Jewish Register, New York 1955-56, p. 484; Grande enciclopédia portoguesa e brasileira, XI, 1960, ad vocem; N. Koren, Jewish ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] desiderò estendere le sue conoscenze ben oltre il campo specifico del curriculum universitario e acquisì competenze in della Nazionale di Firenze.
Fonti e Bibl.: Risposta di Jacopo Grandi, Medico e Professore di Notomia in Venezia et Accademico della ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] scientifica i risultati di anni di esperienza nel campo della ginecologia e dell'ostetricia, branche nelle il seggio anche nella legislatura successiva, la prima dell'Italia unita. Grande estimatore di Cavour, l'uomo che "si faceva gigante ad ogni ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...