CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] redenzione delle convertite del monastero di S. Marta. Dal novembre 1566 al maggio 1572, due fatti rivestiranno grande importanza nel campo della riforma operata da Pio V: la nomina della nuova commissione di visitatori delle parrocchie, scelti nel ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] Enrico IV (marzo 1077); in questa situazione era di grande rilievo l'insediamento di un ecclesiastico fedele al re nell sovrano, a Roma, nel 1083. A da segnalare, infine, in campo diplomatico, che il patriarca E. appare tra gli "intervenientes" in un ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] decennale ricerca del G. è testimoniata dalla grande mole di materiale preparatorio conservato nella Biblioteca Casanatense Il suo contributo più valido è certamente da ricercarsi nel campo della storia liturgica.
Fonti e Bibl.: Con testamento rogato ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] la filosofia, coltivando nello stesso tempo le sue doti nel campo dell'arte. Giovanissimo, fu ammesso nel convento dei padri . Houel (1782) - il quale afferma che F. sarebbe stato più grande se fosse stato meno buon religioso - e C. G. Rezzonico (1817 ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] e 1544-46. Negli anni 1557-58 fu priore dell'altro grande convento napoletano di S. Pietro Martire e per un periodo fu vanno inoltre segnalate alcune significative aperture dell'E. nel campo della teologia dommatica. Molto audace per i tempi è, ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] numero profughi dalle regioni occupate dai musulmani.
D. svolse anche una certa attività nel campo dell'edilizia sacra. Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi certamente da qualche monumento antico, l'atrio all'aperto della ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] delle tre dissertazioni introduttive, in cui l'A. aveva tracdato a grandi linee la storia dei tre Ordini (templari, gerosolimitani, benedettini d' dell'A, non si limitò esclusivamente al campo della ricerca documentaria. Egli già dagli anni del ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] numero profughi dalle regioni occupate dai musulmani.
D. svolse anche una certa attività nel campo dell'edilizia sacra. Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi certamente da qualche monumento antico, l'atrio all'aperto della ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] anni Novanta, la reputazione conquistata in campo scientifico, come anche la particolare simpatia con storia della scienza che coniugò, talvolta, con quello per i grandi autori della letteratura italiana: nel 1898 dette alle stampe La cosmografia ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] La Liguria. A questa sua solerte presenza nel campo sociale non mancarono i riconoscimenti da parte dell' ad indicem; G.B. Varnier, La Chiesa genovese dalla "grande guerra" alla Resistenza. Cenni storico-istituzionali, in Italia contemporanea, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...