CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] collocabili cronologicamente, di amministratore di S. Cecilia in Campo Marzio e di penitenziere del papa presso S. Maria Barberini, Garzia Millino, Carlo Pio).
I decreti sono tutti di grande interesse. Il primo emesso con la firma del C. è del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] alla carica, che presupponeva conoscenze giuridiche almeno nel campo del diritto canonico (alcuni casi di suppliche firmate dal definire il M. dottissimo in teologia e filosofia, e in grande stima di Sisto IV, di Giulio II, dei cardinali Bessarione ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] nella diocesi il 22 ottobre in un momento di grande disagio economico seguito alle alluvioni e alla carestia abitudini. Da un lato svolse una rigorosa opera di repressione nel campo morale, ottenendo tra l'altro nel 1771 l'abiura pubblica di due ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] il B. mostrò di non essere disposto ad abbandonare il campo per primo; anzi si preoccupò spesso di sviluppare iniziative di cui poi dava minuto conto in una relazione inoltrata al grande inquisitore. Fú questo l'ultimo atto solenne da lui compiuto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] stata annunciata alla sorella Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della duchessa di Ferrara.
Altro compito di L. che in seguito preferì stabilire la propria residenza vicino a Campo de' Fiori.
Altro personaggio di cui riferisce al ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] brillantemente nell'attività politico-economica della capitale e a divenire grandi azionisti del Banco di S. Giorgio. Negli ultimi anni del all'abate Di Negro che Carlo V, trovandosi al campo, non riceveva ambasciatori. Salpati il 25 per l'isola ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] entusiasmo. Anche nell'avvocatura il L. era assurto a grande fama, rivaleggiando con G. Raffaelli e G. Poerio, assunto frequentemente il patrocinio dei poveri. Il suo zelo in questo campo fu così apprezzato che nel 1817, creato un collegio di avvocati ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] le milizie fedeli ad Alessandro II contro gli avversari in uno scontro durissimo e di vaste proporzioni, che il 14 apr. 1062 lasciò sul campo di battaglia una grande quantità di caduti. Stando alle testimonianze, il valore di L. in battaglia fu molto ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] , cui spettavano le funzioni di vicario vescovile, assolte con grande scrupolo per venti anni, in particolar modo in occasione delle storia come uno dei più radicali riformatori settecenteschi nel campo dei rapporti tra Stato e Chiesa. Nel 1765 ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] , ma il pericolo per le terre della Chiesa era sempre grande. A Bolsena la prima scomunica fu pubblicata il 3 agosto , resistette tanto da costringere il Bavaro a togliere il campo.
Con gli avvenimenti del 1328 sembra terminare la permanenza ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...