A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] secolo, tornò a ricongiungersi. Sotto la spinta di un movimento ideologico e culturale di grande portata come l’Illuminismo si avviarono nuove ricerche in campo scientifico e civile, si fondarono l’A. dei Georgofili (Firenze, 1753), con interessi in ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] delle truppe israeliane dopo l’operazione Piombo Fuso, G. appariva un campo di rovine: tra 1166 e 1417 morti il bilancio delle vittime tra di guerra che ha generato nella comunità internazionale grande apprensione per il rischio di una estensione ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] mappatura fisica richiede la separazione di singoli cromosomi o di grandi segmenti di essi. I cromosomi batterici o quelli di alcuni si possono separare mediante elettroforesi su gel in campo elettrico pulsante (PFGE, pulse-field gel electrophoresis), ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] O la regione tra la catena dei Monti Allegheny e i Grandi Laghi, ricca di giacimenti minerari (carbone, petrolio, ferro), e il risparmio energetico, conseguendo notevoli progressi nel campo della sostenibilità ambientale. Oltre che da tre aeroporti ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] loro nuova qualità di federati trascinò i L. nella grande politica mediterranea di Bisanzio: prima si scontrarono con i data dall’alto, ma convenuta tra re e popolo. Nel campo dei rapporti privati, il diritto longobardo rimase a lungo affidato alle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , erano di stanza la flotta e l’esercito da campo, e si costituì una corte esarcale modellata su quella restaurata da Teodorico – le indagini hanno messo in luce una domus di grande prestigio.
Arte e architettura
L’importanza artistica di R. è data ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] city; 1.730.000 ab. nel 2007) a esercitare una grande attrazione sul resto del territorio; negli ultimi decenni la città ha 50 membri elettivi e 25 nominati dall’emiro.
In campo internazionale il K., pur facendo parte dello schieramento arabo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] lato occidentale, oltre la città universitaria, lo sviluppo viene condizionato dal corso del Manzanares e dal grande parco della Casa de Campo.
Centro finanziario e commerciale importante, M. ha visto sorgere, a partire dagli anni 1960, nelle frange ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] di Saint-Remi a Reims; Notre-Dame di Parigi è l’ultima delle grandi chiese del g. primitivo. Alla fine del 12° sec. l’uso l’alfabeto maiuscolo g., che ebbe larga diffusione in campo epigrafico.
Storia
Linea gotica
La linea difensiva stabilita dai ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] nella stratificazione sociale.
Per orientarsi in un campo ormai difficilmente definibile nei termini tradizionali, della privazione relativa presenta il vantaggio di una grande attenzione al contesto culturale, resa possibile dall’individuazione ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...