Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] Rinascimento, incunaboli, manoscritti arabi e numerosi fondi di grande valore. A P. ha sede anche l’Institute for istituto (fondato nel 1930) di ricerca di alto livello nel campo della matematica, delle scienze naturali e delle scienze storiche e ...
Leggi Tutto
Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare dei Cartaginesi forse intorno al 480 a. C. Cercò di contrastare l'invadente potenza di Terone d'Agrigento, quando questi [...] eserciti collegati di Terone e di Gelone siracusano. Morì sul campo, o suicida in olocausto agli dei, come vuole la a concludere una pace onorevole. Fu quindi impegnato, con Annone il Grande, nella guerra con i mercenarî ribelli e gli indigeni; dopo ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] e industrie aeronautiche. Il porto, commerciale e peschereccio, ha grande importanza economica e controlla buona parte dei traffici con l’ favorito lo sviluppo di centri di ricerca in campo missilistico e aerospaziale, quello cantieristico e quello ...
Leggi Tutto
Preistoria
In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] la riduzione dei consumi e dei costi di gestione.
In campo ottico, i c. sono modulatori di luce, realizzati un motore elettrico, la cui frequenza di rotazione è regolabile con grande precisione. Con questi c. meccanici si arriva a modulare fasci ...
Leggi Tutto
Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra [...] artiglieria da campo e d’assedio: furono ideati e usati allora a leggeri e mobili (Gustavo Adolfo, sul principio del sec. Le più moderne esigenze tattiche, specie per i tiri a grande gittata, per quelli controcarro e contraerei, hanno creato tipi di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] Bismarck la consegnò all’Impero germanico, che vi mantenne l’occupazione militare sino al 1873. Grande importanza ebbe il suo campo trincerato nella Prima guerra mondiale; durante la Seconda il maresciallo Pétain vi trasportò provvisoriamente la sede ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a fiato in uso almeno dal 15° sec., appartenente al tipo oboe, nella cui famiglia rappresenta il basso. Aveva tubo assai lungo e, come il moderno fagotto, era provvisto di imboccatura [...] a serpetta, con ancia doppia. Cedette il campo all’apparire del fagotto.
Nell’organo, uno dei registri di timbro simile a quello del o coda o mascolo. Quando la tromba era molto corta e di grande diametro l’arma prendeva il nome di b.-mortaio. Le b.- ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1799 - Crimea 1855). Partecipò alla repressione del moto costituzionale del 1821. Nella guerra del 1848-49 rimase ferito a Goito; nel 1849 fu capo di stato maggiore generale; [...] il 6 e il 7 giugno del 1855 su un letto da campo a Kadikoi. La M. è noto soprattutto per aver organizzato alcuni nel 1844 e che portò il suo nome (carabina La M.); tale carabina, dotata di grande celerità di tiro, fu impiegata anche in Crimea. ...
Leggi Tutto
Forma italianizzata o latinizzata del nome İskender beg 〈iskènder bèġ〉 (turco "bey Alessandro", con allusione ad Alessandro il Grande) dato dai Turchi a Giorgio Castriota (n. 1405 - m. Alessio 1468), eroico [...] (1459), a seguito di nuove vittorie ottenne (1461) da Maometto II il riconoscimento delle sue conquiste. Sceso di nuovo in campo (1463) per le sollecitazioni di Pio II che aveva bandito la crociata, fu lasciato solo, con scarsi aiuti veneziani, a ...
Leggi Tutto
Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone, medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Oltre che in campo militare, L. spicca per le sue attitudini letterarie, 1934), mentre sul suo percorso umano e professionale M. Montipò ha pubblicato nel 2018 il saggio storico Scandiano e la grande guerra. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...