FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] il difficile assedio di Parma, nell'agosto 1247. Nel campo davanti alla città assediata F. incontrò gli uomini più vicini Ubaldini.
Il conflitto tra guelfi e ghibellini che acquisì grande rilievo politico in virtù della lotta tra papa e imperatore ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] il Valla finisce in definitiva col risolvere la grande passione del Cabrera nel tentativo di un matrimonio che di Peñafiel, ancora ventiduenne - era nato a Medina del Campo il 29 giugno 1398 -, era particolarmente sensibile alle grazie femminili ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] si affrettò anche a far tesoro degli insegnamenti di quella grande autorità in rituali cavallereschi che era considerato il marchese Villa bolognese Giambattista Montalbano, aiutante del maresciallo di campo del duca), la conoscenza minuta dei costumi ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] . È stata giustamente rilevata (A. Momigliano) l'influenza che deve aver esercitato indirettamente sul F. la grande tradizione culturale nel campo latino del seminario di Padova, anche se egli fu certamente lontano dalla concezione vichiano-cattolica ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] durato meno di cinque mesi, lasciando il campo al primo governo di centrosinistra organico. L' d. [ma Roma 1998]; S. Piscitello, Gli uomini del Quirinale. Grandi segreti e piccole virtù di nove presidenti raccontati da vicino, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] p. 233). Quando finalmente in settembre il C. lasciò il campo, Alfonso gli regalò due pregevoli cavalli da guerra.
Subito dopo il . Quest'ultimo fu mandato probabilmente a causa della sua grande autorevolezza e del suo prestigio, ed anche perché la ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] attivo e la fine del conflitto permisero al D. di dare corso a un'attività pubblicistica di grande intensità e forza polemica, che spaziava dal campo militare a quello politico, senza dimenticare la letteratura.
Il tema più noto e ricco di futuro era ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] le indubbie doti di penalista del C., in cui una grande padronanza del codice si completava con un'eloquenza incisiva, e fantasiosa statale con provvedimenti tendenti a fare ordine nel campo della burocrazia. Ma l'ideale che più faceva ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] della famiglia, amministrando sia le numerose tenute sia un grande lanificio a Spoleto. Lo zio paterno, Giambattista, era , ma si fece promotore di importanti iniziative modernizzatrici in campo economico e sociale. Alla fine di dicembre del 1836, ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] che fosse, l'adesione al fascismo del D. fu una scelta. Non si spiegherebbero altrimenti i grandi servizi resi da lui al fascismo in campo internazionale. Già membro della delegazione italiana alla Conferenza della pace come esperto di questioni di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...