BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] creditori dell'Accademia Venetiana".
Questo dissesto finanziario suscitò grande scandalo, ma sembra che non si trattasse soltanto e Ponte di Brenta "a rason de ducati ottanta il campo" (ereditati dalla defunta figlia Anzoletta, già moglie di Giacomo ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] avendo scisso il blocco borghese in due campi contrapposti e aperto una via rivoluzionaria al proletariato , il fascista, Roma 1966, pp. 158, 564; N. S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 388-390; P. Spriano, Storia del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] di avvocato penalista. Intanto cominciava anche il suo impegno in campo politico, che si tradusse nel 1904 nella decisione di , che venne però bruscamente interrotto dallo scoppio della Grande Guerra.
Gli anni del primo dopoguerra furono anche ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] chimica inorganica, dedicato a Dumas. Il testo ebbe un grande successo e conobbe molte edizioni.
Il 2 novembre dello cugina Eloisa Cosenz, figlia del generale Luigi Cosenz, maresciallo di campo del re delle Due Sicilie, e di Maria Antonia Piria, ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] dalla commissione, ci fossero una sorta di antagonismo verso i grandi proprietari e la insofferenza per chi si preoccupava solo di via dalla realtà sociale emersa all'indomani dell'Unità.
Dal campo agricolo, l'interesse e l'entusiasmo del D. per il ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] guardinga per non essere trascinato nell'uno o nell'altro campo, mettendo a rischio indipendenza e stato. A tale scopo . Per questa penetrazione nella Valle padana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo VII di Lussemburgo, diventato nel 1308 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] che le sue navi, per diversi anni, furono all'avanguardia in campo internazionale.
Nel 1899 il C., su invito dell'ammiraglio E. avuto un ruolo decisivo nelle battaglie navali, a causa dei grande ed efficace volume di fuoco. Nel medesimo anno espose ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] classici; parlava e scriveva correntemente il latino.
In campo medico, il B. fu un insigne maestro di per breve tempo prolungata la vita). Il B. dette un grande impulso all'affinamento dell'indagine semeiologica toracica e addominale e allo studio ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] nei tre anni passati a fianco di Cadorna, al centro della grande macchina bellica; non si tratta però solo di un'opera di memorie e per elaborare nuovi schemi di azione in campo tattico e in campo strategico: il B. giustamente sottolinea come nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] la rivista da lei diretta riuscì, pur se con grandi difficoltà, a vedere la luce regolarmente fino al giugno rappresentante della federazione milanese, per assistere negli ospedali da campo i soldati feriti provenienti dal fronte. Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...