BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] C. Rosselli ed A. Tarchiani. L'11 luglio, da Lodrino, campo di fortuna sistemato durante la notte, il B. partiva per l' fu vastissima e giovò a richiamare l'attenzione della grande stampa internazionale sulle vicende dell'opposizione al fascismo. ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] di Sardegna C. F. Thaon di Revel come aiutante di campo; nel 1790 gli fu affidato il comando del porto di Cagliari dai suoi biografi come uomo dispotico e violento, ma dotato di grande ingegno e capacità, degno di scena più vasta di quanto non ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] 1840 fu nominato presidente dell'Associazione agraria, destinata ad assumere grande importanza nello stato sardo: di essa l'A. si . fosse al corrente dei progressi compiuti in Europa nel campo dell'istruzione, lo mise a capo del Magistrato della ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] madre, Matilde Viscontini (1790-1825), donna di grande bellezza e notevole cultura, amica di Teresa Casati di due misure di distanza.
Tra i suoi lavori in questo campo sono da ricordare: Misure micrometriche di 127 stelle doppie e triple ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] , di più agiate condizioni economiche, non aveva portato grande rimedio a un'indigenza che il mantenimento di una numerosa che la nuova dipendenza dalla Francia offriva, da un maggior campo di attività a una maggiore garanzia di affermazione, e si ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] di servizio ausiliario dal 16 febbr. 1882, fu nominato aiutante di campo onorario di S. M. il 5 marzo dello stesso anno. Collocato ridurne il calibro, allungare i proiettili ed imprimere loro grandi velocità iniziali di 600 e 700 metri al secondo, ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] calabro-siculo; nel 1910 era stato nominato aiutante di campo onorario del re, che, tre anni dopo, gli conferì Difesa. Stato Maggiore esercito. Ufficio storico, L'esercito italiano nella grande guerra, VII, 2, Soldati d'Italia in terra di Francia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Gli stessi strumenti e gli stessi contrassegni vennero usati per promuovere l'altro grande settore di intervento sociale di I. XII, quello della carità. Anche in questo campo l'intervento del papa fu pressoché immediato: nel novembre del 1692 egli si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e non di teologia; e si vale anche di una bella immagine: nel campo della teologia B. VIII voleva trovarsi solo "cum gigantibus", assieme con i grandi del pensiero teologico.
Certamente la maggior parte delle "eresie" che gli vengono attribuite ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di feste del temporale o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa l'opera che per prima permette di la consuetudine già messa in evidenza, investito di ampi poteri in campo ecclesiastico e politico (ibid., VIII, n. 4). Dopo la morte ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...