L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] in rosso e nero con piccoli motivi geometrici entro campo a rete.
La collina settentrionale di A. contiene fiume e associati alle forme del popolamento dell'età del Ferro in tre grandi oasi, che sono, da est verso ovest, le oasi di Takhirbai, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di adulti e spoglie di bambini poste all’interno di grandi vasi; le più ricche contenevano vasi per bere e armi (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 401-25.
J.M. Camp, The Archaeology of Athens, New Haven 2001.
D.W.J. Gill, The Decision ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] città e di province dell'Impero, o di barbari, mentre nel campo più basso si ammucchiavano i trofei, le armi e i prigionieri d. C. al IV, ma con un'apparente lacuna nel II sec.; la grande massa dei monumenti è da collocarsi nel III-IV sec. d. C.
Come ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e turchese di base. Gli ornati includono tralci di fiori o grandi tulipani che ricoprono l'intera superficie.
I primi scavi di fornaci , dalla ricca decorazione di stucco, era una campata definita da archi sostenuti da massicci pilastri di mattoni ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] articoli che scrisse per Documents, Einstein scisse però due campi di studio: l'arte africana e l'arte occidentale, ventina di individui, di danze ritmate dalle percussioni di tre grandi tamburi, ricavati da bidoni di petrolio e rivestiti con pelli ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ha portato notevolissimi incrementi e anche sensazionali spostamenti e novità di grande rilievo nel campo della ceramografia attica. E se rimane un fatto estremamente consolante la stabilità dello schema generale, è inevitabile che l'immensa materia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] alle seguenti periodizzazioni: Geometrico greco; fasi Hallstatt B2 e B3 dei Campi d'Urne e di Lausitz; primo Ferro 1 e 2 in Italia punto di vista cronologico, l'età del Ferro si articola nelle due grandi fasi di Hallstatt C (725-625 a.C. ca.) e ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] portata intorno al VI secolo. Recenti indagini sul campo condotte da Crow, Richard Bayliss e Paolo fondazioni ecclesiastiche di Costantino e il culto dei martiri, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] può essere datato). Ma la scena, all’inizio della grande via delle greggi che attraverso il Pian di Cinquemiglia portava (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp. 43-76.
H. Fuhrmann, Zwei Reliefbilder ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sec. a.C. a un architetto di origine micenea. La grande necropoli di Pantalica, costituita da tombe a grotticella, attesta la fiorente quali dovettero abbandonare definitivamente le loro mire nel golfo campano, che Cuma non era più in grado di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...