LOEWY, Emanuel
E. Paribeni
Archeologo e storico dell'arte classica, nato a Vienna il 1° settembre 1857 e ivi morto l'11 febbraio 1938. Insegnò a Vienna e per un lungo periodo intermedio a Roma dove, [...] istituita in ruolo nelle università italiane, portando in questi due grandi centri di cultura umanistica un notevolissimo influsso personale.
La sua attività si esplicò in un campo di ricerche di carattere pratico, immediato, quale la collaborazione ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] microasiatica e che si accostano a quelli cretesi; in misura ancor maggiore, lo stesso fenomeno è offerto, nel campo dell'architettura, dal grande palazzo, datato alla metà del XIX sec. a. C., riportato alla luce durante la seconda campagna di scavo ...
Leggi Tutto
SIANA, Coppe di (Siana Cups)
M. A. Del Chiaro
"Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] predominava nel secondo quarto del VI sec. a. C.
L'orlo più grande e più in rilievo e il piede più alto, con stelo grosso, il che permette all'artista di tracciare le sue figure su un campo più vasto, ma crea un forte contrasto tra la forma del vaso ...
Leggi Tutto
MALTON
J. Liversidge
Località dell'Inghilterra, presso il fiume Derwent, e lungo la via romana circa a mezza strada tra York e la costa orientale.
La prima occupazione consisteva in un grande accampamento [...] vivevano là con le famiglie.
Fuori del forte il luogo del campo primitivo fu ben presto occupato da civili e si sviluppò come una o agli inizî del IV sec. d. C. Uno consisteva di una grande sala, di m 25 × 7, con tre ambienti, dei quali uno absidato ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
P. Pelagatti
Archeologo e scrittore d'arte. Molteplici le attività del B.; nato forse a Roma verso il 1615, egli fu antiquario e collezionista, critico e storico d'arte, pittore [...] pubblicò a Roma la sua opera più famosa in questo campo: Admiranda antiquitatum ac veteris sculpturae vestigia, ma illustrò immagini dipinte da Raffaello, ecc., 1695), che sono di grande importanza per le teorie sull'arte, segnando un precorrimento ...
Leggi Tutto
CONCORDIA
P. Mingazzini
Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] (nelle quali la figura della C. occupa tutto il campo della moneta stessa) ce lo attesta una moneta di Tiberio dei successori di Diocleziano, allorché l'Impero diviene quasi una "grande caserma", troviamo la C. militum che riceve una Vittoria dalle ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] alla seconda metà del IV millennio a. C., a giudicare dalla grande quantità di ceramica dipinta del tipo di Serra d'Alto, che altri interessanti aspetti paletnologici, data l'ampiezza del campo di ricerca. Il compito della pubblicazione delle pitture ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] : il praetorium con sacellum centrale, il peristilio, le sale d'armi e un grande atrio al punto d'incontro delle strade principali, l'horreum, il quaestorium. A S del campo vi erano i bagni, collegati con un edifizio in muratura, forse l'abitazione ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] una poesia di Bacchilide (iii, 23 ss.), si ha su una grande anfora a figure rosse del Museo del Louvre attribuita a Myson (Beazley, Euthymos accende il rogo con due torce. Nel campo sono le iscrizioni ΚΡΟΕΣΟΣ e ΕVΘVΜΟΣ. Una presunta rappresentazione ...
Leggi Tutto
CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] di acquisto.
Fra le antichità locali, notevole il grande ossuario d'impasto di tipo villanoviano, con decorazione sec. a. C.) e numerose sepolture alla cappuccina dalla necropoli romana di Campo ai Ciottoli.
Bibl.: P. Mingazzini, in Not. Sc., 1934, p. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...