GORGOS (Γώργος)
E. Paribeni
Ceramista attico rivelato assai recentemente da una splendida coppa firmata, venuta alla luce negli scavi dell'Agorà. La firma indica solo un' attività di G. come vasaio: [...] : mentre la stessa insistente preoccupazione sarebbe da vedersi nella grandiosa figurazione di un volto gorgonico in grande formato che occupa tutto il campo figurativo nella hydrìa Blacas ora al British Museum, anch'essa da situare nella cerchia del ...
Leggi Tutto
SISIPHOS, Pittore di
A. Stenico
Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] "monumentale" della ceramografia àpula con vasi di grandi dimensioni che culmina e si esaurisce nella produzione abile il pittore si mostra nel comporre le scene, soprattutto quelle in campo libero su più piani. L'attività del Pittore di S. viene ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa)
A. García y Bellido
Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] colonia, comunque, è una delle ultime stabilite da Roma in Spagna. Il campo di rovine deve essere assai vasto, ma se ne è potuta riconoscere è stato scavato un grande palazzo romano che, per estensione e magnificenza, è il più grande che sino ad ...
Leggi Tutto
DONNA, Pittore della (Woman Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. La sua attività è stata riconosciuta unicamente nel campo delle lèkythoi [...] di Carlsruhe B 1528, in cui un volto femminile, finemente intagliato, si stacca nitido sulla massa scura e increspata della grande chioma sciolta e ricadente.
Bibl.: E. Buschor, in Münchn. Jahrbuch, N. S., 2, 1925, p. 21; A. Peredolski, in Ath ...
Leggi Tutto
ANFIARAO, Pittore di
L. Banti
1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] del cratere si ispirerebbero a pitture monumentali. Per il Benson, anzi, il pittore sarebbe stato attivo unicamente nel campo della grande pittura e solo in via di eccezione avrebbe dipinto un vaso. Il cratere vaticano 126, attribuito al Pittore di ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] al cristianesimo (865), la basilica è a tre absidi, a tre navate, separate da muri interrotti da aperture, nartece e grande atrio (lunghezza complessiva circa 100 m) con copertura parte a capriate e parte a vòlta. Costruita in pietra e laterizio ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi
G. Carettoni
Artista nato a Perugia nel 1635 e morto nel 1700 a Roma, dove lavorò a lungo. Allievo di P. Lemaire e N. Poussin, fu pittore ed incisore, celebre non tanto per le [...] preziosa. L'interesse del B. si manifestò non solamente nel campo della pittura (Le pitture antiche delle grotte di Roma e del del Settecento e dell'Ottocento. Sono due opere di grande impegno che meglio delle altre rivelano la qualità delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (Σουάσα, Suasa felix)
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea.
Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] Senagallica (Senigallia), sorgeva non lungi da S. Lorenzo in Campo in territorio di Castelleone di Suasa (Ancona), sulla sponda conservata nel museo di Baltimora (U.S.A.) e la grande stele sepolcrale di Sex Titius nel Museo Nazionale di Ancona.
Pare ...
Leggi Tutto
PATHOS
S. Ferri
La definizione è già implicita in quella di ethos (v.): in campo retorico est repentina et temporalis animi incommoditas, come ira, dolore, gioia, lutto e così via; le quali disposizioni [...] - con occhi profondati, collo torto, muscoli inverosimilmente moltiplicati e contratti - dall'altro.
La tendenza figurativa "patetica" ha avuta grande fortuna a cominciare dal IV sec. a. C. per tutta l'epoca ellenistica, e per i primi secoli dell ...
Leggi Tutto
COMPOSITIO (sinonimi: iunctura, Coniunctio, concordia, consensus, constructio; in greco σύνϑεσις, σύνταξις)
S. Ferri
È vocabolo di grande uso nelle trattazioni di retorica e di musica (Cic., Ad Her., [...] Graeci synthesin dicunt"; M. Cap., ix, 967: "rhythmus... est compositio quaedam ex sensibilibus collata temporibus".
Nel campo delle arti il termine è molto usato, naturalmente, in architettura. Le compositiones degli elementi struttivi costituiscono ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...