"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] alle Filippine, all'Indonesia e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama di vittime tendenzialmente decrescente per i progressi compiuti nel campo della previsione, che consentono oggi di individuarli in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di raccolta ed elaborazione dei dati di misura.
La descrizione del campo elettromagnetico con le equazioni dell'elettromagnetismo classico, nota da molti anni, ha avuto un grande sviluppo con la disponibilità delle elevate capacità di calcolo offerte ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] ., come accade per i concetti di velocità, forza, pressione, campo elettrico e altri, ma bisogna ricorrere a definizioni indirette. Così, Infatti, ogni volta che si ha a che fare con grandi masse di entità, siano esse persone, messaggi o molecole, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] di fotone come particella elementare ottenuta dalla quantizzazione delle equazioni classiche del campo elettromagnetico. La generalizzazione di questo concetto a un grande numero di altri casi avvenne gradualmente; dapprima con l'osservazione che ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] è composta da particelle distinte situate a distanze reciproche grandi rispetto alle loro dimensioni: alla scala delle molecole lo : Kn=λ/L. Tale grandezza viene usata per definire il campo di validità dell'ipotesi del continuo nel fluido e quindi l' ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] sia ai quark.
La fisica delle particelle elementari, così com'è conosciuta oggi, è descritta con grande accuratezza da una teoria dei campi quantistici relativistici denominata modello standard. I principi che sono alla base della moderna teoria dei ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] : poiché non vi sono livelli energetici vuoti vicini a quelli pieni, non si possono accelerare gli elettroni con un campo elettrico. La grande distanza tra la banda piena più alta (banda di valenza) e quelle vuote (bande di conduzione) impedisce di ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] che possono essere prodotti mediante la chimica supramolecolare v. macchine molecolari. L'i. m. è in grande espansione e i campi in cui la ricerca sta producendo risultati significativi vanno dallo sviluppo di nuovi materiali, alla medicina, alle ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] dei possibili calettamenti di esso; se l'angolo di calettamento esce da tale campo e, ad esempio, è negativo e troppo grande, può aversi un eccesso di stabilità statica a comando bloccato (con danno per la manovrabilità) al crescere della velocità ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] progresso è quello delle tecniche di confronto di orologi a grande distanza utilizzando il GPS (Global Positioning System). In di temperatura: il kelvin
Tra i cambiamenti intervenuti nel campo delle u. di temperatura, i più importanti sono costituiti ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...