La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , al MIT, l'ALCATOR, la cui denominazione (sigla dalla locuzione latina alto campu torus) si riferisce al grande valore dell'induzione del campo magnetico agente in esso, sino a 10 T, e, al Lawrence Livermore Laboratory in California, la macchina a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ., portarono alla formulazione di una scienza matematica del moto.
Grande influenza ebbe da questo punto di vista il lavoro di non ebbe luogo a corte fra scienziati e filosofi, ma sul campo fra ingegneri e 'periti'. Nel 1625, Castelli fu inviato, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] perplessità destate da tale eccesso di parametri sono all'origine di gran parte delle ricerche più recenti in questo campo.
6. Grande unificazione e sintesi SU(5).
I primi tentativi di andare al di là del modello standard, rimanendo tuttavia sempre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] km, massa volumica dell'ordine di 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzione di 108 T.
Il passaggio del pianetino .000 l di idrogeno liquido, è, al momento, la più grande nel mondo.
La 'riscoperta' dell'elemento chimico transuranico con numero atomico ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] a risultati equivalenti nelle teorie classiche, quella che si prestava meglio alla ricerca nel campo inesplorato delle grandi deformazioni accompagnate da grandi cambiamenti di temperatura nei materiali dissipativi.
Ne è seguita una nutrita serie di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cui r (t) è una funzione periodica che rappresenta la distanza di una delle due masse grandi dal baricentro e può scriversi nella forma r (t) = 1/2 (1 - ε cos dello stato solido e nella teoria dei campi quantistici si trovano invece esempi tipici di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] U) − j2(U) ≃ B{U0(eεL/kT − 1) + εL}.
Solamente per basse temperature, forti campi elettrici positivi e giunzioni sottili (diodi ‛Esaki', con grandi concentrazioni di impurità) si riesce ad apprezzare una corrente supplementare dovuta al trasporto per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del mondo per le ricerche sulle particelle elementari. Alla grande area originaria di ricerca, situata al confine tra Svizzera piani coordinati di osservazione e di ricerca in tutti i campi della geofisica. Tra i risultati conseguiti: il nuovo valore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Toro, Herschel ne notò una che sembrava più grande delle altre e sospettò si trattasse di una cometa loro notevole ingombro, era praticamente impossibile mantenere Giove nel ristretto campo di vista di un tale telescopio sulla coperta rollante e ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] distanza dalla Terra. La scoperta del vento solare, quella della modifica da esso determinata nella struttura del campo magnetico terrestre a grande distanza dalla Terra e la scoperta delle fasce di Van Allen sono forse i risultati più rilevanti di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...