La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] un ruolo molto importante nell'evoluzione delle idee in campo meccanico. Il suo contenuto è stato trasmesso attraverso altri del liquido spostato" (Kitāb MĪzān al-ḥikma, p. 24). Più grande è il volume del corpo in moto, maggiore è l'ostacolo al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] fisica che alla matematica dei fenomeni luminosi e in questo campo l'etere di Young non poneva meno problemi qualitativi del inesorabilmente nella descrizione di un fenomeno che aveva una grande importanza.
Dal punto di vista di MacCullagh ciò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dato carico verticale e a quelli relativi alla pressione esercitata da uno stampo rigido sono di grande interesse pratico.
Nel medesimo campo, contemporaneamente a Boussinesq, operò l'ingegnere italiano Valentino Cerruti (1850-1909), il quale ottenne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] dell'analogia ma anche nell'approfondire la fondamentale distinzione, introdotta da Faraday, tra quantità e intensità di un campo. A grandi linee, si può dire che Maxwell cercò di sviluppare una serie di connessioni geometriche tra questi due aspetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] della loro sensitività alle impurezze. Nel 1965 Leggett corresse queste prime teorie di campo medio per i fenomeni nel liquido di Fermi, correzioni che sono grandi in He-3.
La ragione per l'enorme rinormalizzazione di Tc consisteva nelle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] paralleli standard. Delisle usò questa proiezione nel 1745 per la sua grande carta della Russia, che si estendeva da 40° a 70° un'esposizione del moto di un punto materiale in un campo di forze centrali. Come abbiamo visto, le informazioni trasmesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] ), Newton applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di ondulatoria, tra i quali il più illustre era Euler. La grande maggioranza degli studiosi di fisica però era convinta che luce fosse ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] e più bassi, talvolta anche minori di 0,50, nei campi di neve di vecchia data.
A causa della variabilità stagionale ×10−2 e 1,25 μm (chiamate anche particelle di accumulazione); (c) grandi particelle, che hanno raggi compresi tra 1,25 e 5 μm; (d) ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] nostra percezione della dimensione. Come spiega Euclide nella prop. 5 dell'Ottica, più largo è il campo visivo sotteso da un dato oggetto, più grande appare quest'oggetto, sebbene, come mostra nella prop. 8, il cambio di dimensione apparente non sia ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] crescita economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo vetro, acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo delle fibre sintetiche, le quali dal 1949 al 1969 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...