La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] anche ricerche di ottica. A quanto sembra, il primo a unificare i diversi campi di ricerca, modificandone così la prospettiva, fu al-Kindī. Egli scrisse l'Ottica ‒ che ebbe grande fama ed è nota con il titolo De aspectibus della traduzione latina del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] san Clemente a Metz, ecc.). Più il drago è potente, più grande è la fede del suo vincitore e più il cristianesimo rafforza la propria l'agricoltura, e presto anche l'industria. Rientra nel campo dei primi il 'funzionamento dei vascelli', che si deve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Oppenheimer e Volkoff 1939).
Queste stelle ultracompatte furono osservate per la prima volta grazie ai loro intensi campi magnetici e alle grandi velocità di rotazione. Il dipolo magnetico rotante di una stella a neutroni genera impulsi di radiazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] nel centro della ciambella. Le traiettorie sono stabili in entrambe le direzioni, radiale e assiale. Se l'indice di campo
è sufficientemente grande, le forze di richiamo che agiscono sulle particelle sono molto maggiori di quelle che agiscono su un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] erano state gettate le basi per una nuova grande era, scaturita da quello che tutti consideravano corpo di una quantità
[11] ∆E=∫dt∫ϱv ∙ F dv,
dove F è il campo elettrico esterno, E è l'energia del corpo misurata in K, ϱ è la distribuzione di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] gas in espansione, le cui emissioni radio indicano la presenza di campi magnetici ed elettroni di alta energia. Il fenomeno prende il nome del Sole, di 2 km/s o, come per molte stelle di grande massa, di 100 o più km/s. Perché una stella sia stabile, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di questo nuovo tipo di fisica e a mettere in campo sforzi intensi a livello politico e istituzionale per rimpiazzare il diventata inadatta a ospitare l'uomo, provocando con ciò grandi discussioni pubbliche.
Un'ultima differenza tra le prime ricerche ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ferro per molecola. Un interessante problema ancora insoluto nel campo della bio- energetica è la base chimica del basso per mole) del calore di combustione suindicato a causa della grande entropia per grammo delle piccole molecole CO2 e acqua. L' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] con il semplice scopo di controllare la strumentazione; con sua grande sorpresa egli scoprì che la stella si trovava ancora più a commissionò un nuovo telescopio zenitale, più corto e con un campo visivo più ampio. Nell'installarlo in casa di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] lineare del quadrato della velocità.
All'inizio il campo di applicazione di un simile modello era molto limitato può aumentare per un certo tempo, ma tale tempo è con grande probabilità molto piccolo e sarà seguito da una diminuzione per lo più ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...