La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] Heisenberg e Pauli di sviluppare una completa teoria quantistica dei campi in pieno accordo con il principio di relatività. Essi tipi, un'energia coulombiana semiclassica e una molto più grande di scambio. Quest'ultima non ha una controparte nella ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] questo schema si sono rivelati nella pratica di grande interesse: per esempio, grazie a questi è e il gruppo di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si considera come azione S(M, A) l'integrale su M ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] , ma solo progressivamente furono inclusi tutti gli stili. Fino al 1920 le grandi gare internazionali erano state organizzate senza definire precisi standard per i campi di gara, spesso rasentando i limiti della regolarità tecnica, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] interazioni reciproche tra spins più vicini sono legate insieme in maniera poco stretta e non si propagano a grandi distanze. Se si prende, per esempio, il caso di un campo esterno uguale a zero, ℋ=0, l'influenza di uno spin in A su di uno spin in G ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] regnava un imbarazzante silenzio.
La EPC ha colto l'occasione per esplorare l'eventualità che su grandi scale sia presente un campo scalare (irrilevabile in laboratorio) in conseguenza del quale si verrebbe a esercitare un'azione di repulsione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] e±eV/kT, soltanto nella direzione in cui il potenziale abbassa la barriera, cioè in una direzione del campo elettrico, si ha un grande aumento del numero dei portatori e quindi si ha corrente. Per lo stesso motivo si ottiene rettificazione a una ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] una magnetizzazione spontanea è presente anche in assenza di campo magnetico; alla temperatura critica un campo magnetico relativamente piccolo produce una magnetizzazione relativamente grande. Un calcolo esplicito mostra che alla temperatura critica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] di esclusione di Pauli.
Nella descrizione fornita dalla teoria dei campi quantizzati delle interazioni forti tra particelle elementari, le costanti di accoppiamento sono molto grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene la definizione stessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] il principio di Gauss del minimo vincolo, malgrado la grande generalità (applicabilità anche a sistemi non olonomi) ebbe a far uso dei concetti di conservazione dell'energia di campo, potenziale e generale, in relazione ai principî variazionali e ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] . Facciamo un esempio poniamo a=q (vapore acqueo) e b=V (campo vettoriale del vento) le cui componenti sono u, v e w. In l'intensità della turbolenza cresce correttamente fino a raggiungere valori grandi nelle ore diurne, ma rimane piccola di notte. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...