La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] collaboratori) e dai fotoni γ, tutti di spin uno, e i campi corrispondenti sono descritti da matrici 2×2, come nella fig. 6. gruppi SO(32) e E8×E8, dove E8 è il più grande dei gruppi eccezionali della classificazione di Élie Cartan, ma Neil Marcus e ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] due specie di neutrini. Per ovviare a ciò, si ricorre a grandi schermi per fermare i muoni.
Per quel che riguarda i collisori, in grado di fornire misure di precisione in questo campo. È dunque essenziale ottenere ulteriori prove della violazione di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] campo biomedico, sembra che questo attuale si potrà definire il secolo della biologia. Tuttavia, le altre scienze, quali la matematica, la fisica e la chimica, non appaiono in condizione ancillare. In particolare, la fisica, dopo i grandi risultati ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ≪1) il regime cambia: se l'energia totale E è poco più grande dell'energia di riposo E0, il fattore in parentesi quadra nella [15] niobio e titanio a due strati; al momento delle collisioni il campo dipolare supera gli 8 Tesla. Per ridurre i costi, l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] al punto critico. Se si prendeva come punto di partenza la teoria di campo medio, ci si trovava immediatamente in una regione di grandi fluttuazioni che interagivano fortemente, dove tutti gli schemi teorici noti fallivano miseramente. Alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] sono molto utilizzati per la lettura dei codici a barre, ormai comuni su una grande varietà di prodotti, sia nel settore del largo consumo sia in quello industriale. In campo manufatturiero, laser con potenza di qualche kW, a CO2 o a Nd:YAG, sono ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] Hundhausen, 1977). Si ritiene comunemente che le linee di flusso delle particelle e quelle del campo divergano rapidamente sopra le buche e si estendano a grandi distanze nella corona (v. Levine e altri, 1977). Dalle immagini X del Sole, come quella ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] città) fece maturare, soprattutto nell’ambiente dei gruppi tessili, grandi consumatori di energia, l’idea di un’alternativa alla Edison, a partire dal 1° luglio 2007 devono mettere in campo misure adeguate per rendere i clienti domestici del mercato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la massa di una stella, tanto più essa sarà luminosa, calda e grande, e la sua vita sarà breve.
La tab. 1 mostra le proprietà formare buchi neri possono anche emettere getti collimati di campi magnetici e particelle relativistiche, da cui si generano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] generale ma anche per quel che riguarda i loro valori numerici. Il risultato può non essere di grande portata, ma all'interno del suo campo limitato esso è definito. (Schuster 1917, pp. 12-13)
Come asseriva lo stesso Rayleigh, successore di Maxwell ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...