• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [16002]
Fisica [737]
Biografie [4573]
Storia [2139]
Arti visive [1714]
Religioni [812]
Medicina [743]
Geografia [503]
Diritto [780]
Temi generali [739]
Archeologia [782]

impermeabilità

Enciclopedia on line

impermeabilità Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità. Di grande importanza nell’analisi geologica, in particolare nel campo sismico. è l’i. di [...] alcune rocce, dovuta o alla assoluta mancanza di meati (fessure, pori ecc.) attraverso i quali l’acqua possa circolare, oppure alla presenza di meati di dimensioni estremamente esigue attraverso i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BASALTI – GRANITI

fermione

Enciclopedia on line

In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni. In fisica della materia condensata, f. [...] ad alta temperatura (➔ superconduzione). Questi elettroni acquistano una dinamica caratterizzata da una grande massa efficace pari a più di 100 volte la massa dell’elettrone libero. Campo fermionico Nel corso degli anni 1980 e 1990 sono state molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – FERMIONICO – PARTICELLA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermione (2)
Mostra Tutti

transonico, campo

Enciclopedia on line

transonico, campo In aerodinamica, il campo compreso fra una velocità immediatamente subsonica (intorno a mach 0,8) e una immediatamente supersonica (intorno a mach 1,2). È il campo in cui si verificano [...] in forme e misure più vistose i fenomeni di grande perturbazione aerodinamica dovuti alla crisi di compressibilità dell’aria e il cui attraversamento, prima di raggiungere la relativa quiete del volo supersonico, ha presentato gravi problemi, risolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SUBSONICA

micromanometro

Enciclopedia on line

Manometro di grande sensibilità, adatto a misurare piccole differenze di pressione costanti nel tempo; il campo di misura non supera il migliaio di pascal, mentre la precisione è dell’ordine del pascal. [...] I m. sono per lo più a liquidi, costituiti, per es., da un tubo a U con un braccio inclinato e dispositivi a nonio per la lettura. Vengono realizzati anche m. a membrana che necessitano di un’accurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Schmidt, Bernhardt Voldemar

Enciclopedia on line

Ottico (is. di Naissaar, Estonia, 1879 - Amburgo 1935), lavorò dapprima presso l'osservatorio di Potsdam e poi (dal 1926) presso l'osservatorio di Bergedorf (Amburgo). Ideò un obiettivo catottrico a grande [...] campo (obiettivo o ottica di S.), costituito da uno specchio sferico accoppiato a una lastra "correttiva" (lastra di S.), usato in alcuni telescopî detti appunto telescopî di Schmidt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGEDORF – TELESCOPÎ – ESTONIA – AMBURGO – POTSDAM

periscopico

Enciclopedia on line

In ottica, si dice di lente o di sistema di lenti avente un grande angolo di campo, di solito oltre 60°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di origine dei venti sopra esaminate si dividono nettamente il campo. La differenza dí temperatura fra equatore e poli porta come vento nelle varie località del globo è caratterizzata da una grande varietà di aspetti. In qualche caso essa è abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] perché non sono più trattenute in alto da un campo elettromagnetico, e non occorre corrente per farle cadere, e più elevata energia di reazione (17,6 MeV) e quindi la più grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unità di massa ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] in ogni elemento di volume, le cui dimensioni lineari sono molto piccole rispetto a quelle del campo di moto, ma molto grandi rispetto a quelle che caratterizzano le dimensioni delle particelle strutturate. Il mezzo può ancora essere considerato ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] di alcune parti su 107. In seguito, a temperature più basse e campi più intensi, si è osservata quantizzazione della resistenza di Hall anche a superconduttività e magnetismo è una delle aree di grande interesse attuale in fisica dei solidi. Poiché ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 74
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali