• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [16000]
Fisica [737]
Biografie [4573]
Storia [2140]
Arti visive [1716]
Religioni [812]
Medicina [743]
Geografia [503]
Diritto [780]
Temi generali [739]
Archeologia [783]

Gargamelle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gargamelle Gargamelle 〈gargamèl〉 [Nome della madre del gigante Gargantua, personaggio creato da F. Rabelais (1532-64)] [FSN] Nome di un rivelatore di particelle subnucleari e della corrispondente collaborazione [...] . era una grande camera a bolle a liquido pesante (freon o propano) che ha funzionato negli anni 1971-78 al CERN di Ginevra; il corpo cilindrico della camera, di dimensioni di qualche metro, conteneva 12 000 litri di liquido, in un campo magnetico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CAMERA A BOLLE – GINEVRA – ADRONI – CERN

galileiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galileiano galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] immagine obiettiva), secondo lo schema della fig.; è tuttora usato, per la sua semplicità, la buona luminosità e il grande angolo di campo, sia pure per modesti ingrandimenti, per es. nei cosiddetti binocoli da teatro. ◆ [ASF] Satelliti g.: i quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

ADONE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADONE ADONE 〈adóne〉 [Der. di ADA, scherz. "grande ADA"] [FSN] Nome di un anello di accumulazione (v. anelli di accumulazione e di collisione) costruito presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN [...] di corrente di fascio di 0.1 A. La sua struttura era essenzialmente composta di 12 magneti che producevano un campo magnetico capace di curvare la traiettoria delle particelle di 30° ciascuno. I risultati più importanti ottenuti con esso riguardarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

moire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moire moiré 〈muaré〉 [agg. fr. per indicare l'aspetto di certi tessuti (tipic., certi tipi di raso), equivale all'it. marezzato] [OTT] Termine con cui s'indica internaz. l'aspetto di figure d'interferenza [...] per cui il fenomeno ha una certa analogia, nel campo spaziale, con il fenomeno dei battimenti tra onde nel dominio temporale; in realtà, il fenomeno si presenta in una grande varietà di situazioni, anche quando le frequenze spaziali dei reticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moire (1)
Mostra Tutti

magnetofluidodinamica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetofluidodinamica magnetofluidodinàmica [Comp. di magneto- e fluidodinamica] [MCF] [EMG] Disciplina che studia, nello schema del continuo, il moto di un fluido elettroconduttore in un campo magnetico; [...] è spesso usato come sinon. di m.); è di grande importanza nella fisica dell'alta atmosfera terrestre (ionosfera e stellari e ha assunto una notevole importanza anche in campo applicativo, per quanto riguarda i plasmi a confinamento magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI

stigmometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stigmometro stigmòmetro [Der. del gr. stígma "punto" e -metro] [OTT] Dispositivo che in alcune macchine fotografiche reflex serve per mettere a fuoco manualmente il soggetto con grande precisione; è [...] costituito da due piccoli prismi, opportunamente foggiati e disposti nell'obiettivo, che formano nel centro del campo di mira un piccolo campo diviso in due parti, nel quale i tratti verticali degli oggetti appaiono divisi, non in prosecuzione l'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Osservatorio astronomico di Cagliari

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio astronomico di Cagliari Osservatòrio astronòmico di Càgliari [STF] [ASF] Deriva dalla Stazione astronomico-geodetica fondata nel 1899 a Carloforte (Cagliari); la Stazione fu trasformata [...] dal 1978. L'attività scient. è rivolta al campo dell'astrometria (astronomia fondamentale, geodinamica e dinamica satellitaria) laser e Doppler su satelliti, da un telescopio fotografico zenitale, da un grande strumento dei passaggi fotoelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

LUnar Ranging Experiment

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LUnar Ranging Experiment LUnar Ranging Experiment (LURE) 〈liùnë rèngin ekspèrimënt〉 [RGR] [FSP] Denomin. ingl. "esperimento di telemetria della Luna" di un esperimento condotto in collaborazione tra [...] l'aeronautica statunitense per misurare con grande accuratezza la distanza Terra-Luna, al fine di verificare, su scala astronomica, la validità del principio di equivalenza per il sistema Terra-Luna nel campo gravitazionale del Sole; in partic., tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

COBE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

COBE COBE 〈kòbi o, all'it., kòbe〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. COsmic Background Explorer "esploratore del fondo cosmico" per indicare un satellite artificiale terrestre, lanciato dalla NASA nel novembre [...] accuratezza le caratteristiche della radiazione di microonde alla temperatura di 3 K (radiazione di fondo cosmico), spec. le anisotropie di essa nel campo di lunghezze d'onda da 1 a 100 μm: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 439 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SATELLITE ARTIFICIALE – LUNGHEZZE D'ONDA – ANISOTROPIE – MICROONDE

undecennale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

undecennale undecennale [agg. Der. di undici sul modello di decennale "che si riferisce a undici anni"] [ASF] [GFS] Ciclo u.: nella fisica solare e nella geofisica, l'andamento pseudoperiodico dell'attività [...] , i cui massimi e minimi si succedono al-l'incirca ogni undici anni (→ solare: Attività s.); tale ciclo è di grande evidenza nell'andamento di molte grandezze geofisiche, quali, tipic., quelle relative alla ionosfera e al campo magnetico terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali