L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] e John Hunter a Londra (Persaud 1997), vuoi infine nei grandi ospedali come quelli di Parigi e di Madrid (Pardo Tomás 1997 un esperimento:
A dicembre posi per terra un comune cancello di campo con sopra della paglia su cui fu fatta giacere sul lato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] a Montpellier e a Parigi prima della Rivoluzione francese.
Le grandi scuole europee
A Edimburgo operò in primo luogo Alexander Monro (1697 antisepsi (metà del XIX secolo).
La professionalizzazione in campo medico si verificò per lo più a seguito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] veri e propri ‘cantieri’ aperti di attività scientifica nel campo della medicina.
L’ospedale in età moderna
In generale, fino a diventare poco più di una propedeutica, un omaggio ai grandi maestri dell’arte, in particolare a Ippocrate, e le novità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , la loro definizione si spostava in un campo non accessibile al paziente. All'inizio molti Accueil du livre 'De l'auscultation médiate' et du stéthoscope par les médecins de Grande Bretagne, "Revue du Palais de la Découverte", 22, 1981, pp. 280-290. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] inutili.
I vermi intestinali devono aver rappresentato un altro grande problema per la medicina del XVIII sec., almeno a giudicare paziente idrofobico in acqua fredda. Anche questo era un campo adatto all'uso di specialità medicinali, come la Pulvis ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] nel museo dello zio). L'opera ‒ che ebbe grande successo, numerose edizioni e traduzioni ‒ riguarda principalmente gli la maggior parte degli odierni quadri morbosi, specialmente nel campo delle malattie del cuore e dei polmoni.
Jean-Nicolas ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] tra 35,0 e 39,9; obesità di grado III (molto severa o grande obesità) sopra 40. Pur presentando alcuni limiti di tipo valutativo, questo sistema in realtà di non facile esecuzione, sia nel campo della ricerca sia in ambito clinico. Infatti, almeno ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] nei confronti dei ricoverati nei suoi ospedali - ha un grande rilievo. Un rilievo che assume un preciso spessore teorico, lato, pur sfuggendo dalle maglie della ricerca medica, un campo nel quale si ritrova eventualmente sotto una serie di sinonimi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 1. Il problema del cancro
Uno fra i più fecondi campi di applicazione della patologia cellulare, dal punto di vista era stata scarificata la cornea, aveva osservato la formazione di grandi cellule che "godono di vivace contrattilità e che ponno [...] ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] utilizzati come manodopera per custodire le greggi, per lavorare i campi e per farsi trasportare, assieme alle merci. Ha selezionato i mali che lo affliggono. Dall'altra parte c'è il grande laboratorio della natura, nel quale in ogni istante, da molti ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...