La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] diverse, da quelle di neuroanatomia, rappresentate dal grande anatomista olandese Walle J. Nauta, a quelle di San Diego, in California, due importanti centri di ricerca in campo biologico. Nel 1968 fu inoltre fondato il primo istituto di ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] ., che aveva compiuto importanti osservazioni in questo campo (A. Verga, in Gazzetta medica italiana brani del F. a pp. 687 e 719); C. Cantù, Storia di Milano, in Grande Illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, I, p. 217; A. De Gubernatis, F. ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] . con U. Roberti et al., La nostra esperienza nel campo della chirurgia dei tumori del glomo carotideo, in Arch. ed Inaugurato il Padiglione Zonda nella sua completa ristrutturazione, in La Ca' Granda, XLV (2004), 1, pp. 12 s.; Il Policlinico. Milano ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] rende il giudizio più restrittivo, in quanto basato su un grande numero di variabili, facendo sì che la selezione sia decelerazione (particolarmente nell'ex URSS), di esposizione a campi gravitazionali molto elevati a mezzo di centrifugazione (fino ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] accumulata per triboelettricità, o strofinio, sulla superficie di uno strato corneo di epidermide altamente resistivo. Questo campo elettrico 'balistico' risulta abbastanza grande, dell'ordine di 1 V/m alla distanza di 0,5 m dal corpo. Esso riflette ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] periferici. Appare quindi plausibile potersi aspettare una grande varietà di effetti farmacologici al di là di d'ansia e le forme ossessivo-compulsive rappresentano un altro campo nel quale questi farmaci sono utili, soprattutto quelli che agiscono ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] nell'organico del S. Spirito, il più grande dei nosocomi romani e sede dell'insegnamento universitario 81], 3, pp. 19-28); illustrò le alterazioni indotte dal campo magnetico sullo sviluppo embrionale (Influenza del magnetismo sull'uovo fecondato nel ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Il campo preminente della sua attività era comunque ormai quello della storia tempo non sono mancate le difficoltà, tanto più che due grandi guerre hanno messo a dura prova la forza di resistenza di ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] cardiologico (Il ventricolo sinistro nel doppio vizio mitrale con grande prevalenza della stenosi, in Lo Sperimentale, XLI [1887 clinica medica, I [1920], pp. 1-13).
Nel campo delle malattie infettive i risultati più importanti ai fini dottrinali e ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] col classico metodo dissettorio studiò il nervo ischiatico umano (La divisione del grande nervo ischiatico nell'uomo, in Boll. d. sedute d. Acc medico, V [1927], 1, pp. 3-13). Nel campo scientifico, nella scia dell'indirizzo derivato da R. Staderini e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...