Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] canoni di riferimento differenti, le ha attribuito la più grande importanza. Per comprendere il significato della bellezza nel ambiti della chirurgia, è quindi essenziale in questo campo una corretta ed esauriente informazione dei pazienti riguardo ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Scala. Gli stretti rapporti tra Pelacani e questi due grandi signori si spiegano dunque tanto con i legami familiari 2 settembre 1451. Nel Trecento, il prestigio di Pelacani nel campo della filosofia è paragonabile a quello di Egidio Romano (cfr. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] , come in precedenza ‒ grazie agli interventi diretti sui campi di battaglia, principalmente con i sostituti del sangue e con e alla salute pubblica, avevano continuato a godere di grande rispetto fino agli anni Sessanta, quando anche la biomedicina ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] sul tema di N. Leoniceno. Nel trattatello, di grande interesse anche metodologico, che ebbe una prima edizione incunabola e nega ogni fondamento scientifico all'applicazione dell'astrologia in campo medico, nei suoi presupposti teorici e nelle sue ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] che si distinsero in Italia e all'estero.
In campo scientifico il G. si segnalò per originali e importanti collaborazione con P.G. Grigolato e P. Fundorò). Di grande interesse dottrinale e pratico fu anche l'estensione delle ricerche cariologiche ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] natura della scrofola e la patogenesi della meningite tubercolare. Nel campo della terapia, la trattazione del D., che pur ne troppo sogliono fare qui da noi, pensarono di fare una grande opera umanitaria ed han fatto un sanatorio che è il migliore ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Barker Webb. Da tali contatti nacque l’idea di creare un grande erbario italiano che permettesse di promuovere e sviluppare gli studi botanici, soprattutto in campo sistematico e biogeografico.
Come sede per l’erigenda struttura, Parlatore individuò ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] importanza appaiono gli studi condotti dal C. in campo ematologico, che gli consentirono scoperte di notevole rilievo possibilità furono largamente utilizzate in ematologia. Di grande valore dottrinale e pratico furono pure le osservazioni ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] tre anni, dal 1906 al 1909, dedicandosi agli studi nei campi di indagine che gli erano allora più congeniali con lavori il quadro clinico e raggiunse nella ricerca risultati di grande valore che costituirono un primato di quella scuola. Dapprima ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] sperimentalista, travalicando ampiamente i limiti di un singolo campo, permeava profondamente tutte le nuove correnti di pensiero intera credenza", ma, al contrario, richiede ai medici un "grande accorgimento, e di tutte le scienzie, ed arti, e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...