PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] erudizione, che attinge in abbondanza alla Bibbia e ai grandi santi della tradizione cristiana orientale e occidentale. Nel 1844 svolse un’intensa opera di mediazione culturale nel campo della spiritualità tra Italia e Inghilterra.
Pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] Compagnia di Gesù: studiò grammatica e logica nel collegio di Napoli, in grande stima e dimestichezza del p. P. A. Spinelli. Dal 1590 fu .
Nell'inverno 1612 il D. si portò dunque al campo di Selela-Krestos (lontano da Qualalà una giornata); e ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] , sia allo studio della storia medievale. Anche in questo campo fu spinto dal de Liguori, cosciente dell'importanza della storia studio interno dei testi.
Il D., che riuscì con grande acribia critica a smascherare i falsari medioevali, restò tuttavia ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] in grado di imporsi attraverso l'impegno culturale anche nel campo scientifico, dimostrando che non esisteva inconciliabilità tra fede e diocesi romana.
Si dedicò alla nuova attività con grande impegno e soprattutto con l'obiettivo di riformare l ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] locali. Appare legittimo ritenere che egli guidò con grande abilità la diocesi di Ravenna durante un periodo particolarmente regime degli Ostrogoti ariani. Pur non avendo, nel campo spirituale e letterario, la creatività di un Pietro Crisologo ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] e di epigrafi medievali che usava trasmettere al Muratori; pronto sempre a dar battaglia in campo erudito (nel 1734progettava di entrare in polemica anche con G. Grandi, vanamente sconsigliato dal Muratori: cfr. Castagna, IX, pp. 135 s., e Muratori ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...]
Nel gennaio del 1195il C. ricevette dall'imperatore un grande privilegio per la sua Chiesa, il primo segno dell' apertamente la politica siciflana del papa. Questo passaggio nel campo dell'avversario era stato mediato probabilmente da Gilberto di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] geografia biblica.
Come archeologo iniziò a lavorare sul campo nel 1972, collaborando alla riscoperta e al restauro centre e che, nel 2002, lo insignì dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della solidarietà italiana), il re ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] alla proclamazione della Repubblica Romana. Pur provando una grande ammirazione per il filosofo roveretano, di cui anzi IX determinarono nel G., e più in generale in quanti in campo cattolico avevano cercato di coniugare l'amore per la patria con ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] e satirico mordace; che usava portare la felpa e un grande collare e che frequentava "una mano di persone virtuose e autor del male", e incorrono sovente in grossolani errori in campo astronomico, provocando nella mente dei più semplici la perdita ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...