CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] gode della sua confidenza e ne riceve incarichi pericolosi e di grande responsabilità: così nel 1524, quando Antonio de Leyva, al .
Alla guerra smalcaldica il C. partecipò come maestro di campo generale e membro del consiglio di guerra del duca d' ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] volle ricordare l'Annua festività de' Padovani per la grande vittoria avuta nel 1386 sulle armi di Antonio Della provincia (pp. 192-304). L'opera, di grande valore, fu il frutto di accurate ricerche sul campo durante le quali il G. si accompagnò anche ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] del Consiglio provinciale di Cosenza nel mandamento di Spezzano Grande, contrapposto a L. Tancredi, liberale, già membro allargassero impropriamente le proprie competenze invadendo il campo legislativo. Convinto sostenitore di una maggiore autonomia ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] indispensabili operando in paesi lontani e spesso in condizioni di grande incertezza. Asse portante di questi contatti rimase sempre l’ Italimpianti e Italstat, il nuovo polo pubblico nel campo delle costruzioni. L’anno successivo, però, Iritecna ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] di affetto e direi di venerazione", ritenendolo "di una grande sincerità e dirittura morale con molte striature di quella nella quale era impegnato, la Guida a Dante. Nel campo dell'agiografia francescana aveva raccolto nel 1941 i suoi studi nel ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] umanitaria e, in una parola, massonica"; spaziando nel campo della storia universale segue gli ideali del suo eroe nel e nel 1887, tenne la carica fino alla morte, contribuendo al grande sviluppo dell'associazione dovuto dopo il '79 all'impulso di A ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] poter disporre di un ulteriore strumento di pressione in campo internazionale. Alla vigilia della conferenza di San Francisco, il F. rivolse ai ministri degli Esteri delle cinque grandi potenze riunite a Londra, venne ritenuto inammissibile e ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] 6 luglio 1809, la Legion d'onore e una promozione sul campo, al grado di capitano in seconda. Fu quindi inviato ad Ancona , le sue letture furono indirizzati e rivolti verso quest'unico grande obiettivo.
Il L. concepì le Famiglie celebri come un'opera ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] seguito, almeno a partire dal 1329, il D. spostò il suo campo d'azione, per approfittare delle occasioni offerte dalle feroci rivalità, che opponevano le grandi potenze nelle acque del Mediterraneo occidentale. Egli dovette risolutamente scegliere la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] sola questione gallicana, ma investì anche le altre tre grandi controversie religiose e teologiche del secolo: quietismo, lassismo poi sottaciute le benemerenze acquisite dal pontefice in campo culturale: si pensi alla sua passione di collezionista ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...