DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] egli venne fatto prigioniero.
La difesa di Lucca fu l'ultima grande campagna di Mastino il quale, in seguito, diminuì gli impegni e al D. l'occasione di dimostrare le sue doti in questo campo: con un esercito di 5.000 uomini egli riuscì ad isolare ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] al castello di Palazzolo, ove si era asserragliato il già ricordato Giacomo Campo, e, per l'intervento del Cervellon, il C. fece opera d la nomina da parte della vicaria del rivale Lihori a grande ammiraglio di Sicilia (1º nov. 1409). Da quel ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] il B. fu fatto governatore di Novara e poi maestro di campo della fanteria lombarda.
Nel 1689 passò in seconde nozze con Camilla Barberini di Maffeo, principe di Palestrina e grande di Spagna, pronipote di Urbano VIII, che sopravviverà fino al 20 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] LXXIII [1915], pp. 82-118 e 308-352; Piccola o grande proprietà nelle riforme di Pietro Leopoldo e negli economisti del secolo XVIII di aver trovato in A. un esponente nel campo della storiografia dell'indirizzo della nuova filosofia idealistica. Ma ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] risolve, per opera dei Sanseverino, in un vero disastro: il campo durazzesco è assalito di sorpresa il 24 aprile: A. e A. si spinge tosto fin sotto le mura di Firenze, facendo grandi prede. Ma la Repubblica riesce ora ad attrarre a sé Paolo Orsini ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] costituì il logico coronamento di una rapida carriera nel campo dell'amministrazione locale.
Alla Camera in un primo tempo ebbe anche parte nel dibattito parlamentare sull'altra grande iniziativa legislativa del quarto ministero Giolitti: la creazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] fini di un riavvicinamento del Corriere della sera alla grande maggioranza del partito liberale, dopo le polemiche a proposito commissario di questa istituzione che da anni ben operava nel campo dell'assistenza ai lavoratori. Ma a Milano il D. ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] punto il fuoco dell'artiglieria determinasse un certo sbandamento in campo abissino, poi i movimenti dei reparti italiani aprirono nuove falle nello schieramento, e finalmente la grande superiorità numerica degli Etiopici ebbe modo di farsi valere ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] sul Lumiei (1835), il colossale imbrigliamentorealizzato costruendo un grande sperone a sinistra del Tagliamento di fronte al forte del Friuli.
Il C. si distinse anche nel campo delle costruzioni ferroviarie. Membro attivo del Comitato udinese per ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] e proficua attività di studio e di ricerca nel campo scientifico e filosofico.
La rivoluzione del '60 lo richiamò d'uopo popolare di famiglie di contadini tanto i piccoli quanto i grandi fondi così suddivisi, ed è d'uopo cointeressare i medesimi al ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...