LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] fu arrestato dagli Alleati e trascorse 22 mesi tra carcere e campo di internamento prima di essere assolto dalla corte d'appello di con 40 unità per complessive 650.000 tonnellate, la più grande flotta privata d'Europa.
Ancora una volta il L. seppe ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] comando della 1ª divisione, ormai disordinata ed in rotta. Con grande sforzo riuscì in gran parte a ricomporla e a realizzare un' come colonnello brigadiere.
Dal 1872 al '77 fu aiutante di campo di Vittorio Emanuele II, e con tale titolo accompagnò il ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] piano, nelle descrizioni, i documenti ritenuti di grande interesse con quelli di minore e minimo.
Fino è in corso l'ediz. dell'Epistolario, a c. di D. Corsi). In questo campo, punto d'arrivo sono gli Annali di G. Giolito de' Ferrari..., 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] Tribuna, lo inviava all'estero per servizi politici di grande importanza.
Il 1º ag. 1890, dovendosi sostituire , vanno riportate a quel suo crescente tecnicismo apolitico in campo internazionale in cui venivano meno anche i sempre abbastanza generici ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] al momento dell'azione diecimila e forse più saranno in campo" (De Monte, pp. CCIV s.). Il tragico epilogo in varie città del Salento molte logge massoniche all'obbedienza del moderato Grande Oriente d'Italia: della più importante, la Mario Pagano di ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] con il negus, che servirono ad aumentare la confusione nel campo nemico.
Nel giugno dì quello stesso 1888, a meno di non seppe agire con la dovuta segretezza, si mosse con grande ritardo, procedé lentamente; per un guasto alla linea telegrafica ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] e infine sostituito da C. Nigra. L'attività svolta nel campo diplomatico fu premiata dal re nel 1868 con la concessione del 1901).
Il D. non pensava ad uno scritto destinato al grande pubblico; senza dubbio questo può spiegare in parte la composizione ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] del 1919.
Il conflitto appena concluso aveva sconvolto nel campo della strategia e della tattica vecchie certezze, creato deciderli all'intervento; richiedeva la costruzione di una nuova grande base navale a sud-ovest della Sardegna come la più ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] nonché il successo della campagna) gli fecero ottenere la croce di grand'ufficiale dell'Ordine di Savoia, la promozione a tenente generale dell gioco: e cioè il problema delle promozioni sul campo decretate da Garibaldi, l'inquadramento dei volontari ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] greco-albanese. Per il suo comportamento sul campo di battaglia di Marirai nel febbraio-marzo 1941 se poteva salvare il regime fascista, in Il Giornale, 27 maggio 1982; D. Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di R. De Felice, Bologna 1983 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...