BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] La conclusione di questo accordo costituì il primo grande successo diplomatico del B.: questi patti, infatti, solida che egli poté reprimerla con estrema facilità.
Un altro campo suscettibile di gravi frizioni era costituito dai rapporti con il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] l'ansia di emergere, in qualunque maniera e in qualunque campo, nella lotta contro i regimi esistenti, per ideali di libertà per le proprie idealità repubblicane, si accorgevano del grande errore politico commesso, permettendo alle forze reazionarie ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] parere del generale L. Cadorna che, scrivendo all'aiutante di campo del re, generale U. Brusati, appuntò le critiche solo su Tobras.
L'8 luglio 1912, di nuovo al comando di una grande brigata mista, composta di reparti di fanteria, di batterie da ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] possibile individuare alcuni fili conduttori nelle sue scelte di campo: la fedeltà al riconoscimento del diritto d’intervento del con l’acquisto di una serie di centri urbani di grande importanza economica, l’esigenza di garantire basi portuali e di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] il C., come ufficiale degli alpini, prese parte a tutta la grande guerra, poi nel '18 fu mandato in Libia. Congedato nel ' scottanti problemi dell'Alto Adige e di Trieste. Nel primo campo, il C. ebbe notevole successo nella preparazione di quelli che ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] qualità dei compiti che tale ufficio era chiamato a svolgere in campo giuridico e amministrativo, gli alunni, che vi erano ammessi gratuitamente, della regione, impegno che portò a termine con grande solerzia e piena adesione alla linea piemontese, in ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] visitò nel 1832 l'Inghilterra. Sulle sue idee politiche ebbe grande influenza il gen. G. Dufour, precettore dei giovane Bonaparte. come semplice cavalleggero, divenendo poi aiutante di campo del maresciallo B. Clausel, governatore francese dell ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] come, "baluardi della cristianità". Avendo spostato ora il suo campo d'azione dall'oriente in Italia, Mattia si trovò spesso colpevole ai loro occhi di non aver dato un erede al trono. Grande fu l'influenza di B. su Mattia in materia politica: essa è ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] delle ostilità, gli fu affidata la 5a divisione, la più grande delle tre schierate dal La Marmora a San Martino.
La battaglia fine della giornata il C. fu promosso tenente generale sul campo e decorato con una delle 1.399 medaglie d'argento elargite ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] e di cartografia geologica, compiendo numerose osservazioni sul campo, che furono condensate nei suoi libretti di campagna. Congresso degli scienziati italiani, in un contesto politico di grande fermento. Oltre a presiedere le sezioni di geologia e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...