civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] utili per la vita. Dal modello della coltivazione dei campi è stato ricavato quello della coltivazione dell’essere umano, Paesi affluenti ha assunto il carattere di un’area di grande importanza per l’esercizio del potere di controllare e indirizzare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] a culti domestici, ma anche in questo campo le interpretazioni degli studiosi sono spesso discordi. Nei ), ciascuno dei quali collegato a un vano situato a sud. Il più grande, largo 8 m e profondo 3 m, con ogni verosimiglianza utilizzato per ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] immagini dei satelliti e alle ricerche sul campo, sono stati identificati letti fossili di esondazione prevedeva il sollevamento delle acque fluviali con un sistema di grandi leve con fulcro sospeso e contrappeso superiore, anche articolate su ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] con un certo scrupolo di fedeltà – all’attenzione del grande pubblico, ciò avviene in termini che ne mettono in luce o secche e «razionali»; il segno «Afrodite» copre i campi concettuali «amore», «bellezza», «piacere», e, a seconda di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] subnucleare, in luogo di densità di c. (v. corrente nella teoria dei campi: I 789 c). ◆ [ALG] Ente, introdotto da L. Schwartz e , e a volte mostra biforcazioni per effetto del distacco dei grandi vortici ciclonici. L'origine della c. a getto polare e ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] evirazione. Suppone "di aver posseduto una volta un membro altrettanto grande e di averlo in seguito perduto per evirazione" (1924, oggetto amato, che si desidera avere in modo esclusivo; in campo vi sono sentimenti sia di amore sia di ostilità. In ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] per collegare tra loro utenti situati in paesi o continenti diversi.
La rivoluzione della fibra ottica
L’ultima grande rivoluzione nel campo delle reti di telecomunicazioni è legata all’utilizzo dei cavi in fibra ottica, realizzati in fibra di vetro ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] si dedica in partic. all'osservazione e allo studio dei campi magnetici solari; è attrezzato con un'importante torre solare, Huancayo nel Perù e l'O. portoricano di Arecibo, con un grande radiotelescopio fisso (→ Arecibo). (f) O. dell'Asia.Numerosi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] direzionalità di risorse della società medievale nei confronti dell'uso dei campi, in senso quasi sempre cerealicolo (si pensi, ad es - L. Castelletti (edd.), Archeologia a Monte Barro, I. Il grande edificio e le torri, Lecco 1991, pp. 179-210; M. ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] essere costruiti e studiati anche con c. numerici. Il campo di applicazione tipico dei c. analogici è quello della processori (o microprocessori) che operano in parallelo è partic. grande (migliaia) si parla di c. massicciamente paralleli, per i ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...