• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Fisica [237]
Astronomia [89]
Astrofisica e fisica spaziale [76]
Matematica [78]
Relativita e gravitazione [73]
Fisica matematica [69]
Temi generali [58]
Meccanica quantistica [54]
Storia della fisica [55]
Meccanica [48]

Abel Niels Henrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abel Niels Henrik Abel 〈àabel〉 Niels Henrik [STF](Findö 1802 - Froland 1829) Matematico norvegese. ◆ [ANM] Condizione, o criterio, di convergenza di A.: (a) se Σnan converge e bn è una successione monotona [...] integrali: II 476 d; tali equazioni intervengono, per es., nello studio del moto di un corpo che cade in un campo gravitazionale. ◆ [ANM] Somma alla A.: v. trasformazione integrale: VI 297 e. ◆ [ANM] Sommabilità alla A.: v. analisi armonica: I 126 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SUCCESSIONE MONOTONA – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel Niels Henrik (2)
Mostra Tutti

Oppenheimer Julius Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oppenheimer Julius Robert Oppenheimer 〈òpën'aimë〉 Julius Robert [STF] (New York 1904 - Princeton 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Berkeley (1936), dal 1943 direttore dei laboratori di Los Alamos per [...] critico della massa di una stella oltre il quale, in certe condizioni, l'astro collassa sotto l'azione del proprio campo gravitazionale, dando luogo alla formazione di un buco nero: v. astrofisica: I 184 f. ◆ [FNC] Processo, o reazione, O.-Phillips ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – BUCO NERO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer Julius Robert (2)
Mostra Tutti

autoorganizzazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoorganizzazione autoorganizzazióne [Comp. di auto- e organizzazione] [LSF] Capacità di un sistema dinamico aperto, cioè che scambia energia e materia con l'ambiente circostante, di evolversi spontaneamente, [...] , nell'ambito della fluidodinamica, è fornito dallo stato organizzato in celle convettive (celle di Bénard) che s'instaura, in corrispondenza a un valore critico del gradiente termico, in un fluido riscaldato dal basso in un campo gravitazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoorganizzazióne (1)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] teoria della relatività generale di Einstein. Le equazioni della curvatura indotta sullo spazio-tempo dal campo gravitazionale terrestre devono essere risolte quantitativamente perché l'errore di posizione sia accettabile. Un errore di posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

SOMIGLIANA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMIGLIANA, Carlo Matematico, nato a Como il 20 settembre 1860. Laureatosi nel 1881 a Pisa, succedette nel 1892 a E. Beltrami sulla cattedra di fisica matematica dell'università di Pavia; e nel 1903 [...] a distanza. Negli ultimi anni il S. si occupò con successo di questioni di geodesia e di geofisica. Fondamentale è, in questo campo, la sua Teoria generale del campo gravitazionale dell'ellissoide di rotazione (in Mem. della Soc. Astr. Ital., 1929). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMIGLIANA, Carlo (3)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] corpuscolare. Inoltre, generalizzando le sue concezioni, Einstein ha potuto prevedere due tenuissimi effetti prodotti dai campi gravitazionali sulla luce. L'uno consiste nello spostamento delle righe spettroscopiche verso lunghezze d'onda maggiori ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] è che teorie supersimmetriche di tipo gauge sono in grado d'includere, almeno a livello classico, il campo gravitazionale. Valgono per la realizzazione della supersimmetria considerazioni analoghe a quelle esposte per le s. ordinarie. In particolare ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] prendere quando si va a dislivelli grandi, l'integrale di questo prodotto (per tener conto della variazione del campo gravitazionale). In meccanica astronomica solamente, si usa fare una variante alla definizione, cambiando il segno per ovvie ragioni ... Leggi Tutto

SPAZIALE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALE, MEDICINA Paolo Cerretelli Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] con l'eccezione della fase immediatamente precedente il volo e della prima parte della fase seguente il rientro nel campo gravitazionale terrestre in cui si è verificato un modesto incremento della frequenza cardiaca sia a riposo sia nel corso del ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ENTE SPAZIALE EUROPEO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALE, MEDICINA (1)
Mostra Tutti

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] a) da agenti le cui linee di forza sono praticamente parallele (per es., luce solare o lunare, campo gravitazionale, campo magnetico terrestre, correnti atmosferiche, fluviali, marine); b) da strutture a gradiente (per es., gradienti di diffusione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
gravitazionale
gravitazionale agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali