gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] termini matematici, il fibrato P non è banale e i campi di interesse fisico sono sezioni di P. Se effettivamente (interazione forte tra quark). Anche il campogravitazionale può essere interpretato come campo di Yang-Mills. In tutti questi casi ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] di stelle M1 (primaria) e M2 (secondaria) di un sistema binario. Nel piano orbitale, le superfici equipotenziali del campogravitazionale generato dalle due stelle che orbitano intorno al loro centro di massa C; tali superfici dividono lo spazio in ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campogravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] legata all’intensità I dalla seguente relazione
I = − gradφ = − [(φ/x)i + (φ/y)j +
(φ/z)k].
L’intensità del campogravitazionale creato da un punto materiale di massa M, posto nell’origine del sistema di riferimento, è data da I=−GMr/r3 ...
Leggi Tutto
redshift gravitazionale
Claudio Censori
Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campogravitazionale, prevista dalla teoria della [...] , λ0 la lunghezza d’onda emessa dalla sorgente, c la velocità della luce e ∆Φ la variazione del potenziale gravitazionale newtoniano. In campigravitazionali intensi, a distanza radiale r da una massa M, si ha che λ/λ0=(1-2GM/(c2r))-1/2, dove ...
Leggi Tutto
NEO
– Sigla dell’ingl. Near-Earth objects, corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono circa 9000 NEO [...] a uno spostamento delle orbite verso le zone più interne del Sistema solare causata dagli effetti perturbativi del campogravitazionale di Giove, che ha allontanato progressivamente gli asteroidi dalle loro orbite originarie. I NEO sono costantemente ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] a uno spostamento delle orbite verso le zone più interne del Sistema solare causata dagli effetti perturbativi del campogravitazionale di Giove, che ha allontanato progressivamente gli asteroidi dalle loro orbite originarie. I NEO sono costantemente ...
Leggi Tutto
lente gravitazionale
Claudio Censori
Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campogravitazionale di un corpo massiccio (come [...] una galassia o un ammasso di galassie) situato in prossimità della linea di vista di un osservatore. Il campogravitazionale di tale corpo (talora composto di materia oscura) agisce sui raggi luminosi provenienti dalla sorgente (una galassia lontana ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] presenti al centro delle galassie, i dischi di accrescimento formati dalla materia in caduta attratta dall’enorme campogravitazionale raggiungono temperature di milioni di gradi e irradiano prevalentemente alle alte energie, nei raggi X, prima di ...
Leggi Tutto
GOCE
– Acronimo di Gravity-field and steady-state ocean circulation explorer, satellite realizzato da un consorzio di 45 industrie in rappresentanza di 13 paesi europei, tra cui l'Italia, per la European [...] , in orbita insolitamente bassa (quota operativa di 250 km) per ottimizzare la rilevazione delle variazioni del campogravitazionale, è stato progettato secondo il principio innovativo di realizzare uno strumento omogeneo di misurazione della gravità ...
Leggi Tutto
anti-gravita
anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] contenuto energetico (positivo), è sempre attrattiva. È interessante notare che, attraverso la sua non linearità, anche il campogravitazionale in assenza di materia dà un contributo alla massa misurata da un osservatore lontano; è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...