buco
buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] gamma: I 229 a. ◆ [ASF] B. nero: fase finale dell'evoluzione del collasso gravitazionale di una stella, in cui la concentrazione di massa crea un campogravitazionale così intenso da impedire alla luce stessa di uscirne: v. buco nero. ◆ [ASF] B ...
Leggi Tutto
collasso
collasso [Dal part. pass. collapsus del lat. collabi "cadere"] [ASF] [RGR] Situazione, nota anche come c. gravitazionale e c. stellare, di una stella o, generic., di un sistema materiale irradiante, [...] stelle a neutroni); quando la massa volumica raggiunge valori ancora più grandi, dell'ordine di 1019 kg/m3, il campogravitazionale alla superficie è tanto intenso che non si può più avere irraggiamento all'esterno: si è così formato nello spazio ...
Leggi Tutto
Miranda
Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] metri. L'incontro (avvenuto il 26 gennaio 1986) aveva essenzialmente motivazioni tecniche, perché la sonda doveva ricevere dal campogravitazionale di M. la spinta, che l'avrebbe indirizzata verso Nettuno; tuttavia, le immagini del satellite si sono ...
Leggi Tutto
fuga
fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] zero): la velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l'orizzontale per sfuggire al campogravitazionale dell'astro: v. astronautica: I 202 f, anche per il valore di alcune velocità di f. nel Sistema Solare ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] cui le direzioni dei vettori nei vari punti passano tutte per un medesimo punto, detto centro del campo; per es., il campogravitazionale di una massa puntiforme oppure di una massa distribuita con simmetria sferica. ◆ [MCC] Ellissoide c. d'inerzia ...
Leggi Tutto
puntiforme
puntifórme [agg. Comp. di punto e -forme] [LSF] (a) Di corpo che può essere schematizzato come un punto, di volta in volta caricato di una massa, di una carica elettrica, emittente energia [...] piccole rispetto alla distanza da esso di un qualunque punto nel quale ci si mette per valutare, per es., il campogravitazionale di esso, ma certamente cessa di essere p. se ci si avvicina a esso. ◆ [BFS] Mutazione p.: modificazione strutturale del ...
Leggi Tutto
GRAIL
– Sigla di Gravity recovery and interior laboratory, missione spaziale della NASA lanciata nel settembre del 2011 dalla base di Cape Canaveral per lo studio della gravità e della struttura interna [...] radio per consentire di misurare la variazione della distanza tra loro, parametro che permette di ricavare il campogravitazionale e la struttura geologica della Luna: infatti, sorvolando zone con una maggiore o minore gravità determinata dalla ...
Leggi Tutto
Roche Edouard-Albert
Roche 〈ròš〉 Edouard-Albert [STF] (Montpellier 1820 - ivi 1883) Prof. di matematica nell'univ. di Montpellier. ◆ [ASF] Limite di R.: v. oltre: Teoria di Roche. ◆ [ASF] Lobo di R., [...] la frantumazione che un satellite può subire, per effetto di marea, se sottoposto a un campogravitazionale troppo intenso, quando le forze gravitazionali superano quelle di coesione; secondo tale teoria, la distanza minima d (limite di R.) a ...
Leggi Tutto
fionda
fiónda [Der. del dim. flundula del lat. funda, attrezzo da lancio] [FSP] F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo): tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli [...] verso un pianeta (o altro corpo celeste) in "caduta controllata" nel campogravitazionale di esso, dal quale emergono con velocità maggiore di quella di ingresso; a tale tecnica, proposta da G. Colombo (1966), si è ricorsi spesso per le missioni ...
Leggi Tutto
LUnar Ranging Experiment
LUnar Ranging Experiment (LURE) 〈liùnë rèngin ekspèrimënt〉 [RGR] [FSP] Denomin. ingl. "esperimento di telemetria della Luna" di un esperimento condotto in collaborazione tra [...] , al fine di verificare, su scala astronomica, la validità del principio di equivalenza per il sistema Terra-Luna nel campogravitazionale del Sole; in partic., tale verifica fu ottenuta nel 1975 per la versione "forte" del detto principio, mediante ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...