cosmologico
cosmològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cosmologia] [RGR] Costante c.: costante che compare nella formulazione generale delle equazioni einsteiniane del campogravitazionale: v. relatività [...] generale: IV 792 f. ◆ [ASF] Modelli c.: v. cosmologici, modelli. ◆ [ASF] Principio c.: l'asserzione che tutti gli osservatori sono equivalenti in quanto a un dato istante dispongono tutti della stessa ...
Leggi Tutto
Pound Robert Vivian
Pound 〈pàund〉 Robert Vivian [STF] (n. Ridgeway, Ontario, 1919; nat. SUA) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge, Massachusetts (1968). ◆ [RGR] Esperimento di P.-Rebka: la [...] misurazione (1960) dello spostamento in frequenza, per effetto del campogravitazionale, dei fotoni gamma prodotti nel 57Fe con effetto Mössbauer: v. gravitazione sperimentale: III 102 c. ...
Leggi Tutto
pear-shape effect
pear-shape effect 〈pìa Šsèip efèkt〉 [FTC] [FSP] Locuz. ingl. "effetto della forma a pera" che indica l'effetto sul campogravitazionale terrestre dell'asimmetria dello schiacciamento [...] polare terrestre rispetto al piano equatoriale: v. astronautica: I 204 d ...
Leggi Tutto
autogravitazione
autogravitazióne [Comp. di auto- e gravitazione] [RGR] L'azione gravitazionale che un sistema materiale esercita su sé stesso, in quanto immerso nel suo proprio campogravitazionale. [...] Tale nozione interviene in alcune questioni di cosmologia ...
Leggi Tutto
eotvos
eötvös 〈ö´tvösŠ〉 [s.m. invar. Der. del cognome di R. Eötvös] [MTR] [GFS] Unità di misura CGS del gradiente del campogravitazionale, pari a 10-9 gal a cm. ...
Leggi Tutto
minisuperspazio
minisuperspàzio [Comp. di mini- e superspazio] [RGR] Denomin. di un metodo approssimato per risolvere l'equazione che descrive il campogravitazionale quantistico: v. gravità quantistica: [...] III 82 b ...
Leggi Tutto
gravitazionalegravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] della forza di attrazione generato da uno o più corpi: → gravitazione; per gli aspetti dinamici, v. gravitazionale, dinamica del campo. ◆ [MCC] Costante g.: lo stesso che costante della gravitazione (→ gravitazione). ◆ [ASF] Costante g. di Gauss: la ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] Infatti, queste si sono evolute, per instabilità gravitazionale, da piccole perturbazioni di densità all’epoca del 5∙10–7 m, cioè comprese tra la luce visibile e i campi statici, se si prescinde da quelli puramente termici, non sono riconducibili a ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] di fluidi in movimento, energia potenziale gravitazionale di liquidi, energia potenziale elastica di secondo una certa legge rappresentabile con un diagramma detto curva di campo. L’andamento di questa curva è sensibilmente sinusoidale per le m ...
Leggi Tutto
stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] seguito di un collasso gravitazionale, durante il quale gli elettroni sono spinti all'interno dei nuclei e i protoni di n., caratterizzate da densità elevatissima (1015 g/cm3), rapida rotazione e forte campo magnetico, sono identificate nelle pulsar. ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...