(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di massa è uno dei processi più efficienti di produzione di energia elettromagnetica; ovviamente richiede la presenza di forti campigravitazionali, come quelli presenti in caso di stelle di neutroni e buchi neri. Il meccanismo suddetto ha avuto una ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nuovi tipi di interazione fondamentali (oltre a quella gravitazionale ed elettromagnetica): l'interazione forte, che ne a un milione di gradi (100 MeV). Si tratta di un campo in piena espansione, quello in cui la materia nucleare può sconfinare ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] può essere indotti anche dallo sviluppo della relatività generale, coi suoi tentativi di fornire una teoria unificata dei campigravitazionale ed elettromagnetico. Del tipo fondamentale è l'ipotesi avanzata da P. M. S. Blackett nel 1947, secondo la ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] quindi non sono spiegati); inoltre, l'interazione gravitazionale non è presa in considerazione e anzi sembra molto fonda. Il Modello Standard è infatti basato su teorie di campo relativistiche dette teorie di gauge, per via di una particolare ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] che la fonte primaria sia il collasso gravitazionale di masse molto grandi; il collasso gravitazionale può, in linea di principio, " radiazione di sincrotrone, a seconda dell'intensità del campo magnetico e dell'energia degli elettroni, può estendersi ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] dell'interferometro è lungo, per es., 4 km, una tipica onda gravitazionale modifica la sua lunghezza di meno di 5∙10−16 cm, ossia temporale di 10 ms.
Se non c'è una stella nel campo di vista del telescopio per calcolare le correzioni da apportare, si ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] atmosfera, in questa Appendice). Tale continuum aeriforme si rivela permeato dai potenti campi radiativo e gravitazionale solare, radiativo, gravitazionale e magnetico terrestre, con reciproche interazioni tra gli alti strati atmosferici, tenuissimi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] farms e ancora minore è la quota di quelli rimasti a coltivare i campi.
La superficie irrigua ha oggi toccato gli 8,5 milioni di ha, con dei materiali stessi, alla loro casuale caduta gravitazionale, a un fortuito accadere, nell'intenzionale ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e altri. Un tentativo ulteriore è quello di G. Giorgi (1931) che spiegherebbe il campo elettromagnetico come uno sdoppiamento dello spazio metrico-gravitazionale, di guisa che una tale metrica sarebbe quella determinatrice del moto degli elettroni ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] di lunghezza dx di un filo di linea, e le linee elettriche del campo della prima famiglia, che vi fanno capo, e che vanno all'elemento stiamo considerando. All'energia elettrica corrisponde quella gravitazionale, massima quando la massa pendolare è ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...