POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] teoria assumere valori da −' a +', nelle p. umane presenta un campo di variazione assai più contenuto. Si assuma, infine, che nell'ambito in relazione dall'insediamento umano (v. aree gravitazionali e funzionali, in questa Appendice).
I due diversi ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dal lato teorico, poiché di certo le prove colturali in campo, ripetute per un certo numero di anni, sono in libera, d'occlusione (detta anche di falda, di gravitazione o gravitazionale); 2) acqua capillare; 3) acqua di adsorbimento (adsorbita, detta ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] trascurati e prevale l'interazione tra ciascun nucleone e il campo medio dovuto all'insieme di tutti gli altri nucleoni. a quelle del centro di una Supernova, durante un collasso gravitazionale! Naturalmente ciò avviene, in laboratorio, a una scala ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] ritiene sia dovuta a ipotetiche particelle elementari che interagiscono tra loro solo gravitazionalmente, senza che avvengano collisioni. Uno dei campi di frontiera attuali dell'astrofisica delle particelle si propone di individuare questa componente ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] sia alla turbolenza sia al moto ondoso gravitazionale, che ha acquistato recentemente importanza, è volta più appropriati. Questi possono opportunamente desumersi, anche per il campo di transizione fra il tubo liscio e quello scabro, dalla formula ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] equazione differenziale, nella quale la funzione X è l’incognita cercata, mentre il campo di forza F e la massa m sono dati. Predire il moto dei nel caso di un pianeta sottoposto alla sola attrazione gravitazionale del Sole, sono di questo tipo, e le ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] possono distinguere tre tipi di c. del plasma: il c. gravitazionale, presente nel Sole e nelle stelle, il c. magnetico e il Pinch è uno schema di c. in cui l'orientazione del campo si inverte in prossimità del bordo esterno del plasma.
Con il ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] 'e. q. e, più in generale, di ogni teoria quantistica dei campi (v. campi, teoria dei, in questa App.), dovute a H. Lehmann, K. ) interazioni superdeboli, e l'interazione gravitazionale. Tipici fenomeni essenzialmente elettrodinamici sono dunque ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] postazioni predeterminate e vengono montati contemporaneamente (il principio di funzionamento è quello di creare un campo strutturato, gravitazionale o elettrostatico, dove i componenti, in moto casuale, vengono attratti e catturati).
bibliografia
S ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] capitale, ma non quello della sua enorme area gravitazionale.
Sempre minore infatti appare la capacità d'attrazione oltre che nella regione di Mendoza dove esistono già campi petroliferi produttivi. Circa un terzo della superficie territoriale e ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...