Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] ancora stato possibile integrare con la m. q. è quella gravitazionale: da un punto di vista puramente teorico, nonostante i ricercatori in vari anni, basata sull'utilizzo di opportuni campi magnetici, a radiofrequenza e fasci laser. Si realizzano in ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] tra due corpi, ma l'interazione dev'essere mediata da un campo. Lo schema compatibile con la relatività ristretta è quello in base deboli e forti; a queste andrebbe aggiunta l'interazione gravitazionale, che però, a causa della sua estrema debolezza, ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] pianeti intorno al sole ammettendo una appetentia o forza gravitazionale (v. gravitazione), che deve comporsi con una prodotto di queste forze o, come si suole dire, del campo. Il principio dell'inerzia dell'energia è diventato essenziale per una ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] nel 1942, raggiunge i 104 m. (v. tav. a p. 783).
Nel campo delle dighe a vòlta unica si nota la tendenza ad adottarle anche per forti valori nelle quali il carico, sia idrostatico sia gravitazionale, è realizzato con batterie di martinetti idraulici ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] e due lenti correttive permette di osservare per ogni puntamento un campo di 3° di diametro, esente da aberrazioni. Con queste di evoluzione dell’Universo.
Misure di lensing gravitazionale. – Le misure di weak gravitational lensing studiano ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] 'identità di comportamento delle forze inerziali e di quelle gravitazionali e porta a una revisione dei concetti di spazio e o elettroni.
La materia microscopica
Nell'ambito della teoria dei campi, è possibile cercare le equazioni del moto della m., ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] (meccanica, termica, elettromagnetica, chimica, elettrica, nucleare, gravitazionale) e può essere convertita, passando da una forma all livello di materiali, con attenzione soprattutto nel campo della sicurezza che è particolarmente cruciale per ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] : Applicazioni mediche, in questa Appendice) e, soprattutto nel campo protesico, le innovazioni concernenti le protesi a comando bioelettrico (v manuali, in fasi successive modifica l'effetto gravitazionale dei visceri sul diaframma variando l'assetto ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] e μ, elettroni. Tutte queste particelle sono deviate da un campo magnetico e incanalate in un fascio. Il fascio a causa della Infine vi è stata anche menzione di un possibile comportamento gravitazionale diverso per la materia e l'antimateria. Non vi ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] la fisica, per i meriti conseguiti nel campo degli studi teorici e sperimentali sulle reazioni nucleari , il collassamento delle stelle supermassive dovrebbe generare onde gravitazionali lunghe. Tuttavia, la supposta esistenza di queste particolari ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...