Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ruolo dominante una quarta interazione, la forza gravitazionale, che è invece trascurabile in fisica atomica e intermedi delle interazioni deboli, W+, W- e Z0, e il fotone γ.
I campi di materia del MS, tutti di spin 1/2 (fermioni), sono i quarks e ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] luce dell'unica "legge", generalizzata ed estesa dall'infinitamente piccolo al campo macroscopico, diventa tanto audace quanto temerario nella parte terza. La legge gravitazionale newtoniana n'è considerata un caso particolare (§§ 399 ss.), e così ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] celeste (Il problema del movimento di un satellite artificiale nel campo di influenza del sistema Terra-Luna, in Giornale di fisica, alta magnetosfera, sulla ionosfera, sul potenziale gravitazionale ecc., nonché il possibile utilizzo di simili ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] da una rapida rotazione e da un forte campo magnetico, le loro caratteristiche osservabili sono quelle tipiche comune centro di massa per effetto della mutua attrazione gravitazionale; si distinguono le s. doppie visuali, osservabili con ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] in modo inequivocabile. Questo è valido ancor più per il campo della 5-idrossitriptammina (5-HT), in cui persiste ancora molta due lati dell'organo diversamente colpiti dallo stimolo luminoso o gravitazionale (v. fig. 6). È inoltre ben dimostrato ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] 'acqua, cadendo sotto l'influenza dell'attrazione gravitazionale della Terra, libera energia in una stazione eguale a V = q1q2/r = ϕ0q2.
Yukawa suggerì che il potenziale del campo attorno a un nucleone obbedisse, eccetto che nel punto x = y = z ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 16). Il valore netto dell'energia di stabilizzazione si calcola, nel caso del campo ottaedrico, assegnando un valore +2/5 Δo a ogni elettrone collocato in t2g certo che uno stato di equilibrio gravitazionale si debba considerare come raggiunto. Per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] meno fecondo di principî generali di pianificazione.
Il nuovo campo di lavoro del pianificatore non è più ristretto, come di tutt'altro tipo (si pensi alle classiche leggi gravitazionali, alle applicazioni di principî di termodinamica o di meccanica ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] del mescolamento ad opera dei venti e della convezione gravitazionale fa affondare e infine distrugge la struttura termica della variabili dell'oceano. Fu confermato che esiste un campo di vortici dotati di energia sufficiente da influire ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e direzione della luce, e un organo di recezione gravitazionale, la statocisti, mentre recettori superficiali di stimoli chimici avere una rappresentazione completa delle due metà controlaterali dei campi visivi (uno per ogni occhio). I neuroni della ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...