La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] radiazione che si trovi dietro di essa, curvando gravitazionalmente le traiettorie dei raggi luminosi e delle altre una regione dove la densità è più alta della media, il campo gravitazionaIe è più forte e perciò la radiazione che viene emessa ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] soli 0,5 mN; dal confronto con la forza esercitata dall'attrazione gravitazionale terrestre, che se le due sfere sono dense quanto l'acqua vale lo rendono molto apprezzato da chi lavora nel campo dell'adesione. Le principali critiche riguardano sia l ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] , facendo tesoro delle numerose ricerche condotte sul campo e della maturità teorica raggiunta attraverso l’approfondita il suo dinamismo di rendere vitale il proprio spazio gravitazionale. Una realtà a cui i nostri costituenti, in maggioranza ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] aerodinamiche massime possibili in gioco durante la fase di volo e le forze gravitazionali costanti e può essere espresso come:
bmax = (Faero/Fgrav) = il momento di preparazione, si giri verso il campo di lancio e proietti il peso con l'estensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] che possono essere deflessi in presenza di un campo magnetico come ci si aspetterebbe se essi fossero -1/2 e quindi fermioni. Le quattro interazioni fondamentali (gravitazionale, elettromagnetica, nucleare debole, nucleare forte) sono mediate invece ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] quali si fonda, le seguenti assunzioni: (a) fluido incomprimibile a comportamento ideale sottoposto al campo di forze gravitazionale; (b) moto irrotazionale; (c) effetti conseguenti alla tensione superficiale all'interfaccia aria-acqua trascurabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] che Maxwell sia stato condotto alla sua teoria [del campo elettromagnetico] grazie alla concezione di Poisson e Mossotti sulla , che proponeva un’unificazione delle forze elettrica e gravitazionale, era notevolmente in anticipo rispetto al suo tempo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] a opera di Maxwell, utilizzando le nozioni di onda e di campo come elementi accumunatori.
L’affermarsi della concezione ondulatoria della luce
Rispetto alla fisica gravitazionale e alla meccanica propriamente detta, all’inizio dell’Ottocento le altre ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] struttura della topologia dei legami di un grafo. Anche qui le applicazioni sono moltissime e in svariati campi.
Modelli di instabilità gravitazionale
Questi modelli studiano le prime strutture che si sono formate nell'Universo a causa della gravità ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] es., di m. celeste per i corpi celesti soggetti alla sola forza gravitazionale, di m. non lineare, di m. ereditaria, di m. impulsiva, fluido qualsiasi rispetto a un riferimento qualunque; ha un campo molto vasto, che si è notevolmente esteso in tempi ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...