(gr. Πανδώρα)Mitologia
Nel mito greco, la prima donna mortale, plasmata da Efesto e fornita di «tutti i doni» dagli dei. Andata sposa a Epimeteo, per curiosità aprì l’orcio affidatole da Zeus, pieno di [...] gli uomini, la speranza.
Astronomia
Piccolo satellite di Saturno, scoperto nel 1980 dalla sonda Voyager I. Insieme a Prometeo, P. è uno dei due satelliti-pastore che, col loro campogravitazionale, confinano le particelle dell’anello F di Saturno. ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] secondo. Alla fine dell’inflazione, l’energia dell’ipotetico campo che avrebbe guidato l’espansione si sarebbe convertita in i 250 km/s nelle zone più esterne) bilancia la forza gravitazionale che attira le stelle verso il nucleo e rende stabile il ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] provocato una compressione della nube, favorendone il collasso gravitazionale.
Quando la nube divenne più piccola, si della sua vita. A questo vento, che era permeato dal campo magnetico solare, si attribuisce anche il frenamento della rotazione del ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] può avere un periodo dell’ordine di 1 ms. Si pensa che gli intensi campi magnetici, che in generale permeano le p., siano prodotti nel processo di collasso gravitazionale che dà origine a questi corpi, poiché in un fluido di elevata conducibilità ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] 1966), inviando fotografie di eccellente qualità (risoluzione di qualche mm.) e trasmettendo importantissime misurazioni del campogravitazionale, delle radiazioni, della densità di meteoriti nello spazio circumlunare, mentre nel contempo, e anzi con ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] materia ed effetti relativistici; in particolare, le stelle di neutroni (fig. 1) hanno dimensioni così piccole e campigravitazionali così intensi che particelle attratte dallo spazio circostante vi arrivano con velocità non lontane da quella della ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] .: black hole), ossia di un corpo che non si può manifestare con emissione di luce a causa del suo elevato campogravitazionale che impedisce ai fotoni di sfuggire dalla superficie del corpo. Un black hole può manifestarsi unicamente tramite il suo ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Joseph Hooton, Jr.
Pietro Salvini
Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] relativistico, dotato di un orologio estremamente accurato su un'orbita molto veloce ed eccentrica, con un forte campogravitazionale. È stato così possibile ottenere la prima (e finora unica) conferma sperimentale all'importante predizione della ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato ad Ashby (Lincolnshire) l'8 gennaio 1868, morto il 25 marzo 1939 nel corso di un viaggio dall'Australia all'Inghilterra. Astronomo reale di Scozia e d'Inghilterra (1905-10 e 1910-33), fu [...] totale di Sole del 28 maggio 1919 organizzò una spedizione per la ricerca della flessione dei raggi luminosi nel campogravitazionale del sole ottenendo un risultato che concorda quasi esattamente con quello previsto dalla teoria della relatività. ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] a P. sia intorno a Caronte: tuttavia, mentre P. avrebbe trattenuto il metano gassoso, Caronte, dotato di un campogravitazionale più debole, lo avrebbe perduto. La progressiva sublimazione del metano su Caronte avrebbe alla fine portato allo scoperto ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...