RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] all'attività di questo.
Infine, la r. ha dato un efficace contributo alla verifica di un effetto del campogravitazionale sulla propagazione delle onde elettromagnetiche, effetto previsto dalla relatività, ma mai prima d'ora osservato. Per es., le ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] solare: effettuando passaggi ravvicinati in prossimità di vari altri pianeti, si riesce a utilizzare il loro campogravitazionale per cambiare la direzione della sonda, allineandola sempre più alla direzione ottimale per raggiungere la destinazione ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] a quattro ruote. Prima di lasciare l'orbita lunare, l'equipaggio lanciò un subsatellite progettato per trasmettere dati sui campigravitazionale, magnetico e di alta energia dell'ambiente lunare; la navicella ammarò senza incidenti il 7 agosto. Il 16 ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] l'eclisse totale del 20 sett. 1922, ibid., CCXVI (1922), pp. 137-140, 419 s.; La deviazione dei raggi stellari nel campogravitazionale del Sole durante l'eclisse totale del 10 sett. 1923, ibid., CCXIX (1923), pp. 161-164, 219s.; The stellar region ...
Leggi Tutto
lobo di Roche
Claudio Censori
Regione di spazio che circonda ciascuna stella appartenente a un sistema binario, nella quale prevale il campo attrazionale della stella in essa contenuta. Ha grande importanza [...] di stelle M1 (primaria) e M2 (secondaria) di un sistema binario. Nel piano orbitale, le superfici equipotenziali del campogravitazionale generato dalle due stelle che orbitano intorno al loro centro di massa C; tali superfici dividono lo spazio in ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] a uno spostamento delle orbite verso le zone più interne del Sistema solare causata dagli effetti perturbativi del campogravitazionale di Giove, che ha allontanato progressivamente gli asteroidi dalle loro orbite originarie. I NEO sono costantemente ...
Leggi Tutto
lente gravitazionale
Claudio Censori
Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campogravitazionale di un corpo massiccio (come [...] una galassia o un ammasso di galassie) situato in prossimità della linea di vista di un osservatore. Il campogravitazionale di tale corpo (talora composto di materia oscura) agisce sui raggi luminosi provenienti dalla sorgente (una galassia lontana ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] presenti al centro delle galassie, i dischi di accrescimento formati dalla materia in caduta attratta dall’enorme campogravitazionale raggiungono temperature di milioni di gradi e irradiano prevalentemente alle alte energie, nei raggi X, prima di ...
Leggi Tutto
stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] seguito di un collasso gravitazionale, durante il quale gli elettroni sono spinti all'interno dei nuclei e i protoni di n., caratterizzate da densità elevatissima (1015 g/cm3), rapida rotazione e forte campo magnetico, sono identificate nelle pulsar. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] lo s. assoluto si trasmette altresì la forza gravitazionale che tiene unito in una compagine ordinata il cosmo numero finito di punti, costruito sopra un corpo K che sia un campo di Galois (corpo necessariamente finito con q=ph elementi, essendo p un ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...