• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [454]
Fisica [237]
Astronomia [89]
Astrofisica e fisica spaziale [76]
Matematica [78]
Relativita e gravitazione [73]
Fisica matematica [69]
Temi generali [58]
Meccanica quantistica [54]
Storia della fisica [55]
Meccanica [48]

collasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collasso collasso [Dal part. pass. collapsus del lat. collabi "cadere"] [ASF] [RGR] Situazione, nota anche come c. gravitazionale e c. stellare, di una stella o, generic., di un sistema materiale irradiante, [...] stelle a neutroni); quando la massa volumica raggiunge valori ancora più grandi, dell'ordine di 1019 kg/m3, il campo gravitazionale alla superficie è tanto intenso che non si può più avere irraggiamento all'esterno: si è così formato nello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Miranda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Miranda Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] metri. L'incontro (avvenuto il 26 gennaio 1986) aveva essenzialmente motivazioni tecniche, perché la sonda doveva ricevere dal campo gravitazionale di M. la spinta, che l'avrebbe indirizzata verso Nettuno; tuttavia, le immagini del satellite si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTEROIDI – NETTUNO – ORBITA – URANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda (1)
Mostra Tutti

fuga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuga fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] zero): la velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l'orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell'astro: v. astronautica: I 202 f, anche per il valore di alcune velocità di f. nel Sistema Solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuga (1)
Mostra Tutti

centrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrale centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] cui le direzioni dei vettori nei vari punti passano tutte per un medesimo punto, detto centro del campo; per es., il campo gravitazionale di una massa puntiforme oppure di una massa distribuita con simmetria sferica. ◆ [MCC] Ellissoide c. d'inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

puntiforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puntiforme puntifórme [agg. Comp. di punto e -forme] [LSF] (a) Di corpo che può essere schematizzato come un punto, di volta in volta caricato di una massa, di una carica elettrica, emittente energia [...] piccole rispetto alla distanza da esso di un qualunque punto nel quale ci si mette per valutare, per es., il campo gravitazionale di esso, ma certamente cessa di essere p. se ci si avvicina a esso. ◆ [BFS] Mutazione p.: modificazione strutturale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

Roche Edouard-Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Roche Edouard-Albert Roche 〈ròš〉 Edouard-Albert [STF] (Montpellier 1820 - ivi 1883) Prof. di matematica nell'univ. di Montpellier. ◆ [ASF] Limite di R.: v. oltre: Teoria di Roche. ◆ [ASF] Lobo di R., [...] la frantumazione che un satellite può subire, per effetto di marea, se sottoposto a un campo gravitazionale troppo intenso, quando le forze gravitazionali superano quelle di coesione; secondo tale teoria, la distanza minima d (limite di R.) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: STELLE DOPPIE – MONTPELLIER – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roche Edouard-Albert (1)
Mostra Tutti

Somigliana Carlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Somigliana Carlo Somigliana Carlo [STF] (Como 1860 - Casanova Lanza 1955) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pavia (1892), poi in quella di Torino (1904). ◆ [GFS] Campo di S.-Pizzetti: il campo [...] della gravità normale (il cui valore è dato dalla formula approssimata di S.: v. oltre), cioè il campo gravitazionale sull'ellissoide terrestre: v. geodesia: III 15 b. ◆ [GFS] Formula approssimata di S.: dà, con buona approssimazione, il valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA MATEMATICA – ELLISSOIDE – GEODESIA – TORINO – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somigliana Carlo (3)
Mostra Tutti

fionda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fionda fiónda [Der. del dim. flundula del lat. funda, attrezzo da lancio] [FSP] F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo): tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli [...] verso un pianeta (o altro corpo celeste) in "caduta controllata" nel campo gravitazionale di esso, dal quale emergono con velocità maggiore di quella di ingresso; a tale tecnica, proposta da G. Colombo (1966), si è ricorsi spesso per le missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

LUnar Ranging Experiment

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LUnar Ranging Experiment LUnar Ranging Experiment (LURE) 〈liùnë rèngin ekspèrimënt〉 [RGR] [FSP] Denomin. ingl. "esperimento di telemetria della Luna" di un esperimento condotto in collaborazione tra [...] , al fine di verificare, su scala astronomica, la validità del principio di equivalenza per il sistema Terra-Luna nel campo gravitazionale del Sole; in partic., tale verifica fu ottenuta nel 1975 per la versione "forte" del detto principio, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

cosmologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmologico cosmològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di cosmologia] [RGR] Costante c.: costante che compare nella formulazione generale delle equazioni einsteiniane del campo gravitazionale: v. relatività [...] generale: IV 792 f. ◆ [ASF] Modelli c.: v. cosmologici, modelli. ◆ [ASF] Principio c.: l'asserzione che tutti gli osservatori sono equivalenti in quanto a un dato istante dispongono tutti della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
gravitazionale
gravitazionale agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali