Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ’abbazia di Santo Spirito d’Ocre (1222) fino alla più tarda grangia di Santa Maria del Monte (1289) presso CampoImperatore. Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione del borgo di Acculum intorno al monastero cistercense di Santa Maria ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , dall'abbazia di Santo Spirito d'Ocre (1222) fino alla più tarda grangia di S. Maria del Monte (1289) presso CampoImperatore (Clementi, 1976; Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987). Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione del borgo di ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] venne trasferito in varie località allo scopo di non consentire ai tedeschi di localizzarne la prigione; giunse infine a CampoImperatore e Senise affidò la sua sorveglianza all’ispettore di pubblica sicurezza, Giuseppe Gueli, con l’ordine di far ...
Leggi Tutto
Osservatorio astronomico di Roma
Osservatòrio astronòmico di Róma [ASF] Fu fondato nel 1923, con sede sul Campidoglio, incorporando le pertinenze astronomiche del precedente Osservatorio (←) del Collegio [...] altro Osservatorio a Monte Porzio Catone, a 25 km da Roma, sui Colli Albani, e la stazione osservativa di CampoImperatore, nel comprensorio del Gran Sasso (L'Aquila). Nel complesso di queste sedi si svolgono ricerche di astrofisica solare, stellare ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] M. fece atto di adesione al nuovo governo; fu detenuto all'isola di Ponza, alla Maddalena, poi negli Abruzzi a CampoImperatore. Liberato dai Tedeschi il 12 settembre 1943, fu portato in Germania, ove s'incontrò con Hitler, e donde parlò alla radio ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Botanico, nato all'Aquila il 16 aprile 1890; fondatore e direttore incaricato dell'istituto di patologia vegetale nell'università di Bari (1923), poi professore della stessa materia [...] ; socio della Società italiana delle scienze detta dei XL; ha curato l'erezione dell'Osservatorio astronomico a CampoImperatore, dove fondò l'osservatorio botanico e il giardino di altitudine; è commissario governativo dell'Istituto di magistero ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] entrambe le sezioni. La linea dalla località Fonte Cerreto nei pressi di Assergi (Aquila) alla quota di 1106 sale a CampoImperatore alla quota 2113 superando il dislivello di m. 1007 con una lunghezza orizzontale di m. 3069 e inclinata di m. 3230 ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] , visionaria ma riuscita solo in parte, del turismo nell’area, con il massiccio montuoso del Gran Sasso e l’altopiano di CampoImperatore collegati da una funivia e serviti da un hotel in quota (costruiti tra il 1931 e il 1935); nella creazione della ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] quartier generale del führer a Rastenburg il 14 settembre 1943, ma la liberazione di Mussolini dalla prigionia di CampoImperatore e il risultato non soddisfacente dell’incontro cancellarono il progetto. Il nome di Tassinari continuò a circolare per ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] di S. Maria di Casanova in Celiera. Nel 1222 si avrà poi la fondazione della grancia di S. Maria del Monte in CampoImperatore. Tale circostanza è confermata da una bolla di papa Gregorio IX recante il transunto di un privilegio di Federico II che ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...