La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e con queste di stancare e forse anche vincere in campo gli assedianti. Ad ogni modo i Cartaginesi e Gerone, I Romani alla loro volta vedevano non senza gelosia l'estendersi dell'impero cartaginese in Spagna e l'abbondanza di mezzi e di uomini che ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il Superbo, fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa, nella dieta di Ratisbona del 1156; però la la Baviera nel 1796 e poi di nuovo nel 1800, campo di manovra aperto alle armate francesi ed austriache. Se fino ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] . In tale anno il conte Baldrico del Friuli condusse all'imperatore un prete di nome Giorgio di Venezia, che affermava di poter tentativi di creare strumenti bizzarri in Italia trovano più facile campo nei positivi creati in via di massima sia per i ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...]
La provincia romana di Creta e Cirene - Nell'ordinamento dell'Impero dell'anno 27 Augusto riunì le regioni di Creta e Cirene in contesero l'isola; fino a che i primi cedettero il campo. Creta doveva considerarsi ormai possesso di Venezia, per quanto ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] suo rifuggiva. Così nel '65, correndo voce che l'imperatore Carlo IV si accingeva a venire in Italia, fu incaricato Pampinea, ecc.). E dentro a quella cornice l'autore ha libero campo di darci, alla fine delle giornate, le sue più belle liriche, ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] alla cotonicoltura e all'agricoltura in genere uno speciale campo d'azione. Il caffè, di cui si va esso fecero parte per secoli le principali regioni dell'Eritrea. L'imperatore Aureliano nel 278 d. C. trionfò anche degli Aksumiti vinti insieme ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] . Si ebbe anche l'ora boema (hora bohemica), introdotta dall'imperatore Carlo IV, la quale non è altro che l'ora italiana trapiantata primato ch'essa ha tenuto per tanti anni in questo campo.
In Italia l'industria dell'orologeria decadde nel periodo ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dormire all'aperto (lo sleeping porch di certe ville inglesi), il campo per il tennis, la vasca per i bagni all'aperto, il prato un ippopotamo, il primo venuto in Europa dal tempo dell'imperatore Commodo; 20 anni dopo vi fu accolto il primo gorilla ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dell'opposizione politica fu svegliato nella popolazione di Mosca dalla catastrofe del Campo di Chodysk (presso Mosca), accaduta durante l'incoronazione dell'imperatore Nicola II, nella quale in seguito al difettoso funzionamento della polizia ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] adorne di attributi di divinità. Anche le immagini degl'imperatori divinizzati ebbero l'onore della tensa nelle pompae del Circo carri armati, dei quali, dopo il suo intervento sui campi di battaglia d'Europa, cominciò a provvedersi largamente anche ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...