HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] de la Selle, 2715 m.) e si mantengono in più luoghi intorno ai 2000 (Camp Perin nei M. de la Hotte, 2255 m.). L'asse della lunga, esile a vita Dessalines, che nove mesi dopo si fece incoronare imperatore sotto il nome di Giacomo I (2 settembre 1804). ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] città e dei castelli, che i grandi feudatarî, i re, l'imperatore o la Chiesa non tardano a riconoscere e ad approvare. Anche l'uso quelli di collettività minori, ed è in questo secondo campo che essa esplica più frequentemente la sua azione. Può dar ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] d'arte le conduce a specificarsi per meglio indagare ogni lato e campo dell'arte. Così nel 1896 Venezia apre una mostra tiepolesca e ) intesa a mostrare la prosperità e la grandezza del Secondo Impero. Non bastando più il Palais de l'Industrie ne fu ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , Parigi 1926.
Medioevo ed età moderna. - Alla caduta dell'impero lo scudo era presso che di forma rotonda leggermente allungato, come si ha in quelle raccolte da Frischhaus Theilgi sul campo di Giornico e appartenenti alle truppe sforzesche. In esse ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] scoperte degli ultimi anni hanno ampliato le conoscenze in tutti i campi dell'archeologia. A oltre un milione di anni fa si fa documentazione di una domus dall'età repubblicana al tardo impero. A Parma nuovi dati sulla topografia antica si sono ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 1725 per un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. La proposta del congresso evitò quanto acume si promossero preziose indagini in tutti i campi della scienza, quanta fu l'opera di educazione ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] loro costituzione (Cod. Th., III, 16, 2) gl'imperatori distinguono le graves causae o magna crimina e le mediocres culpae anni di notizie da parte del marito che si trovi al campo. Questo divorzio per causa incolpevole che si contrappone tanto al d ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] quechua basato sulla credenza che l'Inca, l'imperatore, risusciterà dando nuovamente prosperità alla terra e (1970). Pinilla, che ha studiato con Honegger a Parigi e C. Del Campo a Madrid, ha seguito più tardi i corsi di B. Blacher alla Hochschule ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...]
I corsi dei fiumi Kinzig e Fulda corrispondono a un secondo campo d'affondamento che per la situazione può chiamarsi della Media Assia il cui capostipite aveva avuto molti rapporti con l'imperatore Ludovico il Pio, figlio di Carlomagno. Uno di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] un aspetto quasi leggendario. Né lievi furono le ripercussioni della nostra vittoria nel campo avversario, sia perché la perdita di Gorizia fu un colpo durissimo per l'imperatore, per il comando austriaco e anche per l'opinione pubblica, cui si era ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...