La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] di Pest concedesse una limitata autonomia e che l'imperatore imponesse alla Croazia una legge elettorale, mediante la quale chiesa di Belac. Nel sec. XIX si distinguono nel campo dell'architettura religiosa diverse influenze. La chiesa a Pregrada ( ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] alte da esso intagliate erano favorevoli al bosco, le medie ai campi, mentre le terrazze basse erano per lo più paludose. A E e varî monumenti sepolcrali. La lastra sepolcrale dell'imperatore Ludovico il Bavaro (circa 1490), probabilmente opera di ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] cioè al fac-simile della lettera, con la quale l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I gli autografi, di qualsiasi genere, che non entrano nel campo proprio delle sue ricerche. Le classificazioni più semplici sono le ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] rimane ellissoidale, ma per lo più assume forma ovoidale: il suo campo è occupato da una sola figura eretta, seduta o distesa, più porta di moda l'anello con cammeo antico; l'imperatrice Giuseppina poté scegliere per i suoi gioielli i cammei della ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] di denuncia.
Un'attività ben più feconda fu svolta nel campo dell'economia nazionale, ove però è assai difficile scindere l' nel giro di pochi anni il numero dei suoi avversarî: l'impero, la Spagna, la Danimarca, gli elettori di Colonia e del ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] . S'intende perciò che, lasciando Traiano il comando supremo degli eserciti in campo, questo non poteva restar confidato ad altri che ad A. Il vecchio imperatore aveva appena iniziato il viaggio di ritorno, quando, aggravatosi improvvisamente il male ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] il Buono riscattò i diritti di Elisabetta di Görlitz. L'imperatore Alberto II d'Asburgo cercò invano di sostenere contro di lui iscritte e scolpite a Berdorf e al museo di Lussemburgo; campo romano a Dalheim; mosaici a Madernach e Nennig, avanzi di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] politico ma prevalentemente sacrale, connesso col culto dell'imperatore affidato agli ἀρχιερεῖς τῶν Σεβαστῶν, che sono appunto dignitarî dei κοινά. A questa attività nel campo sacro sono da aggiungere anche altre insignificanti competenze, come ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] difendono con ripari mobili a vetri, vere serre in pieno campo. Le specie di agrumi maggiormente coltivate in Italia sono, secondo titolo più interessanti: Ẓāhir-ad-dīn Mohammed Bābūr, imperatore dell'Indostan, Memorie (scritte in turco ciagaitico nel ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] m. esso è alternato da folte macchie di noccioli, da prati, da campi e da vigneti e cosparso di villaggi; più in alto, fino ai . Era un'illusione. In due guerre accanite i suoi due imperi, prima il greco-anatolico e poi il pontico, furono distrutti ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...