Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] per ampliare la sfera d'azione della dieta, segnatamente nel campo economico e doganale. Il B. infatti, valendosi di lotta cruenta durata più di sei mesi, per la quale il Secondo Impero rovinò ben presto e la Francia perdette l'Alsazia e la Lorena. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] stabilmente, il secondo fu Augusto e dopo di lui tutti gl'imperatori. A questa si aggiungeva la corona aurea trionfale, detta anche generale in cospetto dell'esercito decorava solennemente chi nel campo aveva salvato la vita a un cittadino. La ebbe ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] Democratica del V., e al Sud, dopo la deposizione dell'imperatore Bao Dai (1955), la Repubblica del Vietnam.
In attesa della guerra e a ritirare progressivamente le forze statunitensi dai campi di battaglia. In un'alterna vicenda di sospensione e ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] scene naturalistiche, gli animali in lotta.
Ma l'arte del cammeo trovò il suo più fertile campo e il suo naturale appoggio alla corte degl'imperatori romani, e si esercitò soprattutto nel riprodurre le effigie imperiali e la glorificazione delle loro ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] la legittimità delle rivendicazioni imperiali, ma sul campo concreto delle reciproche relazioni, se non nella anni. Migliorata la sua posizione con la pace di Venezia, l'imperatore si affrettò a ritornare in Germania, dove Enrico il Leone era ormai ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] , quelli di Portoferraio e di Procchio a nord; quelli di Campo, di Lacona e della Stella a sud) onde lo sviluppo delle 'isola d'Elba dedicata alla Sacra Maestà di Napoleone il Grande imperatore, Portoferraio 1815; E. Foresi, L'isola d'Elba, Pitigliano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] attuazione. Così successe del resto anche in altri campi. Molti buoni propositi non riuscirono mai a trasformarsi in un rapido viaggio attraverso la Crimea, dove aveva accompagnato l'imperatrice inferma; ed alcuni dissero ch'era stato ucciso, altri ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Inghilterra sbarcò ad Anversa nel 1338; poi visitò a Coblenza l'imperatore di Germania, Ludovico il Bavaro, che lo riconobbe come vero re quando, per la dote, il re d'Inghilterra rimise in campo tutte le pretese dei predecessori. Enrico V, con grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] di un fronte orientale, lanciando contro gli eserciti e le flotte dell'imperatore gli eserciti di Solimano e le flotte del Barbarossa. Un'attività non meno notevole egli spiega nel campo militare. Ha cura che l'artiglieria francese resti la prima del ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] lino, qualche piccola industria (tessile e mineraria). Campi di barbabietole, frutteti, vigneti sono diffusi soprattutto ottobre 1849) presentarono al governo di Vienna e all'imperatore una domanda tendente ad ottenere la separazione del territorio ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...