MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] la Franca Contea e l'Artois, costituendo così all'impero un baluardo contro la Francia.
Durante queste lotte contro la giunto vittoriosamente fino a Napoli. Ma per scendere in campo egli esigeva ingenti aiuti finanziarî, e inoltre a Venezia ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] , fatto largo uso di questa investitura con vescovi e abati dell'Impero, e anche senza vera opposizione della S. Sede, non si sentì ostilità in Italia e nel marzo del 1082 fu di nuovo a campo presso Roma. Ma neppur questa volta i Romani furono con lui ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] anche perché i protestanti del Nord potessero convenire in una città dell'impero: qui si fissarono, nei tre periodi fra il 1545 e il gli scambî con le varie città italiane sia nel campo intellettuale sia in quello economico. Pertanto il concilio ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] debolezza del regno degli Ostrogoti e tentò di riaccostarsi all'imperatore bizantino e ai Romani, per salvare le sorti del suo del popolo contro un re divenutogli inviso. Ma, nel campo del diritto privato, la proprietà dei singoli è garantita, anche ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] principato di prim'ordine, con larga autonomia. L'autorità dell'imperatore, che andò sempre più declinando dalla fine del sec. XI ne dividevano il potere spirituale, era rigorosamente limitata al campo religioso. I conti vicini di Fiandra, di Hainau, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] minori in vòlte a crociera, la maggiore e le due campate ai lati del transetto in vòlte a costoloni, sullo spazio bronzo alta m. 5, detta di Eraclio, raffigurante un imperatore d'Oriente, probabilmente Valentiniano, e attribuito a scultore del sec ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] In Germania vi furono balestrieri sino dal sec. XIII e l'imperatore Federico II nel 1232 mandò 50 cavalli e 100 balestrieri in aiuto nel 1522, tra Francesco I e Carlo V, vi era sul campo un solo balestriero, ma così abile che "avendo Giovanni di ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] possono aggrupparsi altre sculture. Per rimanere nel campo della scultura atletica si possono menzionare i due bronzea del Museo nazionale romano (v. VII, tavola CCVII), sia a imperatori romani, come nell'Augusto del rilievo di San Vitale in Ravenna.
...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] di fatto estendere la loro azione in tutti i campi dell'amministrazione e della giustizia, fino a sostituirsi dalla Francia il 1° aprile 1509. Il 5 gennaio 1509 l'imperatore Massimiliano emanò un editto contro i Veneziani, e il 23 marzo anche ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] e verso il Foro Boario, mentre dal lato verso il Campo Marzio il pendio era più dolce e facilmente accessibile; da ad un incendio, e non se ne ha più notizia durante l'impero. Ancora più incerte sono le notizie sui due tempietti della Concordia e ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...